Skip to main content

Positiva l’esperienza dei ragazzi della Guglielmo “PalermoScienza”

| Greta Marchisello | Istruzione

Alla manifestazione, giunta alla IX edizione, si è parlato soprattutto di acqua. LE FOTO

MONREALE, 4 marzo – L'esperienza di PalermoScienza è sempre entusiasmante per i ragazzi appassionati di questa disciplina e lo sanno molto bene i giovani studenti delle terze classi della "Guglielmo II".

La scuola è ormai veterana dell'appuntamento scientifico che quest'anno è giunto alla IX edizione. Filo conduttore della kermesse Esperienza inSegna 2016, che si è tenuta al padiglione 19 di viale delle Scienze, è stato “l’acqua quale bene comune fondamentale per la vita”. I gruppi di ragazzi che si sono alternati dal 27 febbraio al 2 marzo hanno proposto, nella loro esposizione, "la fecondazione del riccio di mare". Sono stati bravi nel catturare l'attenzione dei visitatori sulle peculiarità biologiche di questo organismo e hanno proposto un modello per lo studio della biologia dello sviluppo.

"La specie Paracentrotus lividus – hanno spiegato gli studenti dalla loro postazione - è la più diffusa nelle nostre coste, ed è pertanto reperibile facilmente. Il riccio ha una fecondazione esterna e in laboratorio risulta semplice potere prelevare i gameti, effettuare la fecondazione in vitro e osservare in poco tempo le prime divisioni cellulari e lo sviluppo embrionale. I ricci sono a sessi separati e non c’è dimorfismo sessuale cioè dall’esterno non è possibile distinguere il maschio dalla femmina. Pertanto, solo il tipo di gameti posseduti permetterà di distinguere l’individuo maschio dalla femmina".

A questo progetto le classi, coordinate da Daniela Bellomonte, insegnante di scienze e dai colleghi, lavorano sin dal mese di dicembre, nel laboratorio scientifico della scuola dove hanno svolto vari esperimenti e hanno aperto il riccio di mare effettuando un taglio a partire dalla lanterna di Aristotele (bocca). Dopo averlo ripulito, hanno punto le gonadi ottenendo il rilascio dei gameti che se sono rosa-arancio si tratta di uova, se sono biancastri si tratta di spermatozoi.
"Tutto ciò ha costituito, senza dubbio, un’occasione di crescita per gli alunni, - ha detto Claudio Leto, dirigente della Guglielmo II - spesso abituati ad essere spettatori di lezioni frontali impartite dai docenti. In occasione della mostra sono stati loro “docenti” per un giorno e con interesse e tanta motivazione hanno portato avanti l'impegno preso".

 

 

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica