Skip to main content

Viaggio nelle attività delle scuole monrealesi: l'Istituto d'Arte

| Greta Marchisello | Istruzione

Una scuola atipica, che ai più bravi offre sbocchi occupazionali

MONREALE, 8 marzo - Sono due gli istituti d'arte in Italia che insegnano il mosaico, uno si trova a Ravenna e l'altro a Monreale.

Da quattro anni i docenti Alvich e Giancarri curano la realizzazione degli stages formativi, finanziati dal fondo sociale europeo in collaborazione con la scuola dei mosaicisti del Friuli e delle aziende friulane, con la finalità di ampliare le conoscenze, valorizzare le eccellenze e contribuire a formare l'aspetto imprenditoriale e produttivo di quegli alunni che vogliono proseguire le competenze acquisite nel mondo del lavoro.

L'Istituto ha stretto accordi con imprese, associazioni di volontariato e non, con il Servizio Civile, con centri di formazione, con enti e istituzioni, con altri Istituti del territorio per ampliare e consolidare l'offerta formativa dell'istituto stesso sfruttando ogni opportunità di espansione e di presenza attiva sul territorio per migliorare sia la visibilità dell'istituto che per manifestare le potenzialità artistiche di cui è portatore.

Per questo oltre al laboratorio del mosaico, sono presenti anche il laboratorio di discipline plastiche ed il laboratorio di ceramica, quest'ultimo finanziato dai fondi FERS e progettato da Giovanni Alvich. Questo laboratorio è dotato di numerose attrezzature all'avanguardia nell'ambito della produzione e cottura di manufatti ceramici, tra cui anche tre forni. Tale laboratorio è finalizzato anche alla produzione di materiali ceramici sperimentali da utilizzare nell'arte del mosaico.

Altrettanto importante è puntualizzare, come ci ha detto Giusi Brancato, che questo laboratorio è dotato di 20 postazioni dedicate agli alunni svantaggiati per prevenire l'abbandono e la dispersione e intende offrire un servizio al territorio coinvolgendo gli alunni di tutte le scuole medie inferiori e superiori del territorio. I progetti relativi all'anno scolastico in corso non si fermano soltanto all'ambito manuale, ma mirano a colmare o valorizzare le eccellenze a seconda dei casi con progetti di tipo linguistico, logico matematico, psicomotori e tecnico artistico professionale.

In particolare le Olimpiadi del Patrimonio e torneo del paesaggio , sono un percorso progettuale che prepara gli alunni a concorrere alle attività organizzate dall'ANISA, Associazione Nazionale Insegnanti Storia dell'Arte, per l'anno scolastico 2010-2011, aventi come oggetto la competizione delle Olimpiadi del Patrimonio. L'iniziativa, alla sua sesta edizione, è rivolta a valorizzare le eccellenze degli alunni nell'ambito delle discipline storiche, storico-artistiche o artistiche o trasversalmente con altre discipline curriculari.

Grande importanza riveste l'attenzione che questa scuola dedica agli alunni diversamente abili con due percorsi progettuali: "Crescere e Creare" e un "Prof a quattro zampe; entrambi mirano a favorire l'integrazione e l'autonomia degli alunni disabili presenti nel nostro istituto attraverso dei laboratori calibrati alle effettive necessità degli allievi: i canali privilegiati sono quello psicomotorio, artistico tecnico e professionale, dell'autonomia e affettivo relazionale.

L'intervento dei fondi comunitari (FSE e FERS) permette di realizzare tanti progetti come "Recuperare è bello", "I numeri ieri e oggi", "La terra solida: minerali e rocce", "English for a successful job", "Una storia in 36 fotogrammi".

In conclusione è necessario affermare che l'Istituto d'Arte D'Aleo è una scuola atipica perchè contempla l'insegnamento di discipline plastico-artistiche aggiuntive al normale curriculum, pertanto si presenta come una possibilità di sbocco occupazionale.

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica