Skip to main content

Al via le selezioni per la rivisitazione teatrale della favola di Pinocchio

| Enzo Ganci | Istruzione

L’assessore Granà: “Sensibilizzare l’opinione pubblica sulla lotta alla dispersione scolastica”

MONREALE, 13 novembre - Si parla di amicizia, di capacità d'amare, d'egoismo, di possesso, di famiglia, di desiderio di libertà, di tutti quei sentimenti, insomma, che scorrono da sempre tra gli esseri umani, nel progetto "#Pinocchio 3.0" che andra’ in scena nel mese di giugno 2015.

L’iniziativa, che tra i partner annovera pure l'osservatorio contro la dispersione scolastica "Piera Autovino", coinvolgerà grandi e piccini piccoli tra gli allievi delle scuole del territorio di Monreale. A loro sarà chiesto di recitare, cantare e ballare nel tentativo di ridare vita alla favola di Pinocchio. Parte adesso la fase “Casting” del progetto predisposto dall’assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Monreale, l'Associazione Cammelli e l'Associazione Mecenatia.
Sabato 21 novembre alle ore 10, al Cine Teatro Lux di Via Francesco Paolo Di Blasi 25 a Palermo avranno luogo i provini per la selezione del cast dello spettacolo teatrale "#Pinocchio 3.0". Gli aspiranti attori dovranno portare al provino due foto (un primo piano e una figura intera), un curriculum con recapiti e eventuale pagina fb, un monologo o una poesia o uno stralcio della durata di massimo 5 minuti. Tutti coloro che vorranno partecipare dovranno inviare la loro candidatura al seguente indirizzo mail: info.pinocchio@yahoo.com . Per la partecipazione non è previsto alcun compenso.

"La fiaba di Pinocchio - ha spiegato l'assessore Graná - racconta il percorso dell'uomo, dalla nascita alla sua capacità di generare vita; dall'essere figlio - bambino, bisognoso di protezione- fino al suo divenire adulto. Pinocchio è il modo per raccontare il percorso emozionale dell'essere umano. I suoi incontri, sono il mezzo per poter raccontare questa crescita in una forma teatralmente leggera, per non deludere l'immaginario collettivo e sorprenderlo con una modernità tutta appetibile. ".

"Sono fortemente convinto - ha dichiarato il sindaco Piero Capizzi - che uno dei ruoli principali delle Istituzioni sia quello di operare in stretta sinergia con la scuola per fronteggiare alcune problematiche e ritengo che questo progetto si inserisca a pieno titolo in questo obiettivo. Ritengo che questo progetto che coinvolgerá tanti ragazzi si rivelerá un ottimo strumento contro la dispersione scolastica e ringrazio l'assessore Granà e tutti coloro che daranno la loro disponibilitá per la realizzazione di questo evento".

 

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica