Skip to main content

I ragazzi della Guglielmo alle semifinali dei giochi matematici della Bocconi

| Greta Marchisello | Istruzione

I più bravi andranno a maggio alla finale nazionale a Milano

MONREALE, 24 marzo - Una grande soddisfazione per gli alunni della Guglielmo II che sono approdati alla semifinale dei “Campionati internazionali di matematica della Bocconi” che si è svolta sabato scorso al liceo “Garibaldi” di Palermo.

Erano davvero tanti i partecipanti, dagli 11 ai 19 anni, più di ottocento, provenienti da tutta la Sicilia occidentale. I sei ragazzi dell'istituto comprensivo “Guglielmo II”, Delia Fiumanò ed Amos Sabella della IE, Federica Abate, Gianmarco Grasso e Salvo Spinnato della IIA ed infine Andrea Guardì della IIIE, sono stati accompagnati da Daniela Bellomonte e Laura Gambino.

Le prove si sono svolte contemporaneamente in tutta Italia. Dopo questa fase ne seguiranno altre due una finale nazionale che si svolgerà a Milano, alla "Bocconi", il prossimo 16 maggio 2015 e la finalissima internazionale, prevista a Parigi a fine agosto 2015.
Questo bel gruppetto di piccoli matematici aveva primeggiato nella fase precedente nella quale Amos Sabella della IE, nella categoria C1 è giunto primo, Salvatore Spinnato della IIA si è classificato secondo e Delia Fiumanò IE è arrivata terza. Invece per la terza media, categoria C2, Gabriele Intravaia della IIIB ha raggiunto è salito sul gradino più alto del podia, precedendo Giorgio Di Masi della IIIE, al secondo posto ed infine, terzo classificato Andrea Guardì della IIIE.

"Logica, intuizione e fantasia è il nostro slogan - sostengono gli organizzatori dei Campionati di matematica - I "Campionati internazionali di Giochi matematici" sono delle gare matematiche per affrontare le quali non è necessaria la conoscenza di alcuna formula e nessun teorema particolarmente impegnativo. Occorre invece una voglia matta di giocare, un pizzico di fantasia e quell'intuizione che fa capire che un problema apparentemente molto complicato è in realtà più semplice di quello che si poteva prevedere.

Un gioco matematico è un problema con un enunciato divertente e intrigante, che suscita curiosità e la voglia di fermarsi un po' a pensare. Meglio ancora se la stessa soluzione, poi, sorprenderà per la sua semplicità ed eleganza”.

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica