Skip to main content

Il valore della legalità e l'importanza delle regole per essere "Liberi di lavorare"

| Enzo Ganci | Istruzione

Oggi incontro sul tema alla scuola "Morvillo". LE FOTO

MONREALE, 10 marzo - Il valore della legalità e l'importanza delle regole per essere "Liberi di lavorare". E' stato questo il tema centrale dell'incontro formativo con le classi quarte e quinte, tenuto presso l'aula magna dell'Istituto comprensivo "Francesca Morvillo" dall'associazione "Liberi di lavorare".

L’incontro ha visto la presidente, Lia Giangreco, introdurre gli argomenti e moderare gli interventi degli esperti chiamati a collaborare. Poi Rosaria Bonanno, docente del Liceo "Basile", ha illustrato con delle slide adatte ai bambini il fenomeno dell'usura e dell'estorsione, si sono susseguiti alcuni interventi.

L'avvocato Girolamo Rizzuto, ha spiegato quali sono gli strumenti legali per combattere la criminalità organizzata, che sfrutta tali fenomeni estorsivi e controlla il territorio per affermare la sua egemonia illegale; Giuseppe Romanotto, ha invece esplicitato il significato di alcuni termini "tecnici", spiegando ai bambini cosa è l'"interesse" dal punto di vista economico, e quale è la soglia oltre la quale si può parlare di usura.

Più "coinvolgente per i bambini è stato l'intervento di Elisabetta Garrisi, che ha parlato delle emozioni, spesso negative, che generano questi fenomeni e delle ricadute che inevitabilmente avvengono nella vita familiare delle persone che subiscono le intimidazioni e le minacce della criminalità. Invitato a dare un suo contributo, il capitano Paolo Del Giacomo ha approfondito il concetto di legalità e ha sollecitato l'attenzione dei bambini sull'importanza che hanno le Forze dell'Ordine per il territorio e le famiglie.

All'incontro, oltre al Dirigente Scolastico della "Morvillo", Luigi Caracausi, erano presenti anche la docente Antonella Di Piazza, referente per la legalità, e la presidente dell'associazione "Benedetto Balsamo", Rosalba Di Salvo, la quale ha sollecitato Lia Giangreco a presentare questo importante progetto anche alle altre scuole del territorio di Monreale.

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica