Skip to main content

Con due progetti apprezzati il liceo "Basile" partecipa a Palermoscienza 2015

| Greta Marchisello | Istruzione

"Irresistble" e L’ENERGIA, E=mc2 i lavori presentati. LE FOTO

MONREALE, 26 febbraio – Il liceo scientifico “Emanuele Basile” si sdoppia e porta alla kermesse scientifica, “Palermoscienza 2015, luce, energia e cibo”, due progetti di fisica, riscuotendo un grande successo di visitatori.

I giovani studenti hanno allestito il loro spazio lunedì scorso e rimarranno al padiglione 19 fino a sabato. Il primo gruppo di liceali, venti ragazzi di quarto e quinto anno, guidati dal loro insegnante di matematica e fisica, Antonino Pinizzotto, ha realizzato un progetto, finanziato con fondi europei, svolto in collaborazione con l'Università degli studi di Palermo, dipartimento di fisica e chimica e l'Università degli studi di Bologna dal titolo “Irresistible”.

I partner del progetto sono, oltre le Università, anche i Musei e Centri Scientifici Europei che lavorano insieme per suscitare interesse nei giovani verso le problematiche della Ricerca Scientifica e renderli consapevoli dei problemi connessi alla sua sostenibilità tramite la sperimentazione di forme innovative di Insegnamento-Apprendimento formale e non formale.

L'aspetto fondamentale del progetto è lo sviluppo, da parte degli studenti, di exhibit ovvero la capacità di mettere in evidenza gli aspetti di accettabilità (etica), sostenibilità e desiderabilità sociale del processo di innovazione per permettere una giusta introduzione dei progressi scientifici e tecnologici nella nostra società.
“In tutto il percorso i nostri ragazzi – ha detto Pinizzotto - hanno confrontato le loro idee, mettendo in relazione le conoscenze pregresse con le nuove esperienze, modificando e accomodando le idee preconcette e i modelli concettuali per costruire nuova conoscenza”.

L'altro progetto, anche questo finanziato con fondi europei, invece ha interessato diciassette studenti di primo e secondo anno (i ragazzi del terzo anno non hanno partecipato a Palermoscienza perché sono attualmente in visita al senato della Repubblica, n.d.r.) capitanati da Marina Gorgone e da Patrizia Gambadauro entrambe insegnanti di matematica e fisica del “Basile”.

Termometro di Galileo, Anello di Gravesande, Vaso di Dewar ,Bollitore di Franklin, Sfera al plasma, Pompa a vuoto, Macchina di Wimshurst, Baricentro e Giocattoli ad energia solare sono gli esperimenti che i ragazzi hanno mostrato ai numerosi visitatori che hanno affollato il loro stand.
Quest'allestimento è la conclusione di tre mesi di lavori e studi svolti al laboratorio di fisica dell'istituto monrealese con l'esperto esterno, Ignazio Li Vigni, docente di matematica e scienze, ricercatore all'Università degli studi di Catania e presidente della banca di germo-plasma del Mediterraneo.

“Siamo soddisfatti del riscontro di pubblico che hanno avuto gli studenti, sebbene giovani, – ha detto Marina Gorgone – sicuramente frutto dell'intenso lavoro di questi mesi ed ora raccogliamo i frutti. Ci ha sorpreso poi la curiosità delle scolaresche di scuola primaria”.
Per i ragazzi di entrambi i gruppi l'esperienza alla manifestazione di “Palermoscienza 2015” è stata altamente formativa ma va sottolineata la preparazione, la capacità di esposizione e la determinazione di piccoli “Fisici” in erba.

L'anno scorso la scuola si era presentata all'evento di “Palermoscienza” con le combinazioni statistiche del gioco della roulette.

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica