Skip to main content

Attenzione e partecipazione degli studenti della "Veneziano" al primo appuntamento con i corsi dell'associazione Mons Realis

| Enza Bruno | Istruzione

Oggi si è parlato di alimentazione e conoscenza dei nostri prodotti

MONREALE, 30 gennaio - Educazione alimentare e percorsi sensoriali finalizzati alla conoscenza e degustazione dei nostri prodotti e delle nostre tradizioni. Questo il tema trattato stamattina nel corso dell’incontro seminariale con i ragazzi della Scuola media, Antonio Veneziano.

L’evento ha ospitato esperti e nutrizionisti dell’Associazione Mons Realis, promotrice dell’iniziativa. L’incontro, realizzato grazie alla sensibilità e alla collaborazione della dirigente scolastica, Beatrice Moneti e del corpo insegnante, ha fornito ai numerosi ragazzi presenti, attraverso le tre relazioni, tenute dal medico Salvatore Porrovecchio, di Francesca Cerami, segretario generale Idimed e dallo psicologo Gianni Ferraro, contenuti e strumenti di conoscenza, finalizzati all’attivazione di comportamenti alimentari e stili di vita corretti e salutari e alla prevenzione dalle malattie metaboliche e cardiovascolari, patologie tipiche di società consumistiche e consumatrici di cibo spazzatura.

Tema principale dei tre interventi è stata la “Dieta mediterranea” riconosciuta come patrimonio dell’Umanità dall’Unesco e i cui fondamenti hanno le proprie radici nella nostra Sicilia e nelle nostre ricette della tradizione.
L’approccio dei tre relatori, abilmente adattato alla giovane età del pubblico presente, ha fornito nozioni teoriche, conoscenze sensoriali e psicologiche, ma soprattutto ha sensibilizzato i ragazzi a trasferire i temi affrontati, stamattina, in comportamenti alimentari sani e consapevoli nella loro alimentazione quotidiana.
Gli allievi della Veneziano hanno mostrato interesse per l’argomento trattato e hanno partecipato attivamente cimentandosi, attraverso i propri organi sensoriali, nel riconoscimento di erbe aromatiche e spezie che crescono spontanee nei nostri territori e che sono spesso ingredienti cardine di alcune delle nostre ricette più famose nel mondo.

Quello di oggi è stato il primo di un ciclo di incontri che avrà l’ambizioso obiettivo di sensibilizzare i nostri giovani concittadini alla tutela del nostro ricchissimo patrimonio agro-alimentare, ambientale e naturalistico per salvaguardare territorio, biodiversità e identità.

 

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica