Tre prove scritte e colloquio orale. Torna la prova scritta di lingua straniera
ROMA, 7 febbraio – Sono state rese note dal ministero dell’Istruzione e del Merito le modalità di svolgimento per l’esame di terza media per il corrente anno scolastico.
L'educazione alimentare al centro delle iniziative
MONREALE, 7 febbraio – Giovedì mattina, 9 febbraio, alle 10,30 presso i locali dell’istituto comprensivo “Francesca Morvillo”, di via Biagio Giordano, sarà presentato alla comunità il progetto “Edugreen: laboratori di sostenibilità per il primo ciclo”.
Il sindaco Arcidiacono si complimenta per questo risultato importante
MONREALE, 4 febbraio – Dal prossimo anno Monreale avrà anche il liceo scientifico opzione Scienze applicate. Ieri è arrivato, infatti, il decreto della Regione siciliana. Lo rende noto la dirigente scolastica dei licei Classico e scientifico Emanuele Basile Loredana Lauricella.
L'iniziativa solidale è stata promossa dall'Airc e la scuola vi aderisce ormai da anni. LE FOTO
MONREALE, 30 gennaio – "Bocciare" il cancro con un progetto di cittadinanza attiva per finanziare la ricerca scientifica. Questa la finalità di "Cancro io ti boccio", un'iniziativa promossa dall'Airc e realizzata oggi all'istituto Veneziano-Novelli che, ormai da diversi anni, aderisce all'attività con la distribuzione delle Arance della Salute.
Attivato il centro esami autorizzato per il rilascio delle certificazioni
MONREALE, 28 gennaio – L’istituto comprensivo ''Francesca Morvillo'' di Monreale ha deciso già da due anni di potenziare l’offerta formativa curricolare ed extracurricolare, puntando sulla competenza linguistica.
Con decreto rese note anche le materie affidate ai commissari esterni. All’interno tutte le novità
ROMA, 27 gennaio – Latino al Liceo classico, Matematica al Liceo scientifico, Economia Aziendale per gli Istituti tecnici del Settore economico indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing”, Progettazione, costruzioni e impianti per l’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio”.
Oggi un'interessante iniziativa della scuola per ricordare la Shoah. LE FOTO
MONREALE, 27 gennaio – Coerentemente con i valori condivisi da tutta la comunità educante e in linea con la prospettiva pedagogica di educare al rispetto delle differenze contro ogni forma di violenza e discriminazione, è stato celebrato oggi, in ogni classe della primaria e delle medie della scuola Venezano-Novelli, il Giorno della Memoria per commemorare le vittime della Shoah.
“Lezione” del luogotenente Antonio La Rocca al plesso di Aquino
MONREALE, 25 gennaio – Nell'ambito del progetto di educazione alla legalità le due classi terze della secondaria inferiore della scuola "Guglielmo II" del plesso di Aquino, III E e III F, hanno partecipato ad un incontro incentrato sul tema del "Bullismo e Cyber-bullismo".
Sono finalizzati all'inserimento nella banda e riguardano gli ottoni, i legni e le percussioni
MONREALE, 24 gennaio – Partono i corsi di strumento musicale organizzati dall'associazione bandistica “I Fiati della Normanna”. Si tratta di corsi che concernono lezioni di solfeggio e tecnico-musicali.
La rappresentazione ieri nel plesso di Aquino. LE FOTO
MONREALE, 18 gennaio – Si è svolta ieri, nella palestra di recente ristrutturata, nel plesso “Agnese Piraino Leto Borsellino di Monreale-Aquino, la rappresentazione dell’opera lirica “Cavalleria Rusticana” del Maestro Pietro Mascagni.
La scuola ha messo in mostra se stessa, aprendosi al territorio
MONREALE, 15 gennaio – Scegliere in quale scuola iscriversi è una scelta importante che comporta un cambiamento. Una svolta che porta con sé la paura di sbagliare. Per questo motivo il liceo artistico Mario D'Aleo ha aperto venerdì sera le porte agli studenti delle scuole medie del territorio che vogliono conoscere le offerte formative e il percorso scolastico.
MONREALE, 11 gennaio – Si è tenuto ieri, nella sala “Pietro Novelli” del complesso monumentale Guglielmo II, “Nulla da leggere, ma molto da imparare”, workshop dedicato alla realizzazione del libro illeggibile MN1 di Bruno Munari.
La piattaforma on line sarà attivata domani mattina alle 8 e resterà aperta fino al 30 gennaio. Ecco cosa fare
ROMA, 8 gennaio –Anche quest’anno le procedure si svolgeranno online per tutte le classi prime delle scuole statali primarie e secondarie di primo e secondo grado.
Venerdì 13 gennaio dalle 15 alle 17 laboratori aperti per conoscere le attività della scuola
MONREALE, 5 gennaio – In vista delle iscrizioni per il nuovo anno scolastico la dirigente della scuola Guglielmo, Maria Francesca Giammona informa che per tutto il mese di Gennaio gli uffici di segreteria della scuola saranno aperti ai genitori tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 14 e il mercoledì pomeriggio fino alle 17 sia per fornire informazioni che per supporto nelle procedure d’iscrizione.
L'attenzione al potenziamento linguistico coinvolge tutti gli alunni, dalla scuola dell’infanzia alla terza media
MONREALE, 18 gennaio – La scuola “Veneziano–Novelli” continua ad investire nella preparazione linguistica e negli esami di certificazione in lingua inglese con un’offerta formativa curriculare ed extracurriculare di grande rilievo che coinvolge tutti gli alunni, dalla scuola dell’infanzia alla terza media.
MONREALE, 12 gennaio – Al liceo artistico Mario D’Aleo di Monreale arriva il momento della notte bianca, momento fondamentale delle attività di orientamento, con un programma volto ad evidenziare l’importanza della cultura in una società spesso toccata dal “sonno della ragione”.
MONREALE, 11 gennaio – Con l'avvio della procedura delle iscrizioni alle classi prime di ogni ordine e grado per l'anno scolastico 2023-24, l'istituto Veneziano-Novelli offre a tutte le famiglie del territorio un supporto informativo e tecnico.
La scuola fa conoscere la sua offerta formativa per il nuovo anno scolastico: tra queste spicca l'offerta del tempo pieno
MONREALE, 7 gennaio – L’avvio delle operazioni di iscrizione alla scuola dell’infanzia, alle classi prime della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado è l’occasione per dare informazioni ai genitori sull’offerta didattica rivolta agli studenti durante il loro percorso di studi.
ROMA, 5 gennaio – Negli ultimi tre anni la scuola ha vissuto gli effetti della pandemia che hanno comportato la necessità di modificare successivamente le modalità di svolgimento dell’esame di Stato.