Skip to main content

Ricchezza e povertà, i temi dimenticati da tutte le sfilate del mondo

| Francesco Noto | L'opinione
fumetto di Francesco Noto

Verrà Madonna? Arriverà George Clooney? Ci sarà anche Brad Pitt? Ha fatto bene il sindaco a cedere la piazza? Perché non sono stati invitati tutti gli assessori? E’ stata svenduta la dignità dei monrealesi? Monreale verrà conosciuta a livello internazionale? Ci sarà una ricaduta economica? Ecco alcuni degli interrogativi che hanno preceduto e accompagnato, quasi come un tormentone, l’evento della sfilata di moda di Dolce e Gabbana.

Personalmente ritengo legittimo porsi tali domande, ma le reputo del tutto marginali e fuorvianti rispetto al vero nocciolo della questione. Bisogna, in effetti, allargare un po’ lo sguardo e andare oltre i confini del fatto in sé; occorre coglierne la vera essenza e farla divenire momento prima di riflessione e poi di azione.

A cosa mi riferisco? Il " monrealese " ha avuto l’opportunità di vedere con i propri occhi – senza mediazione alcuna – un chiaro esempio di disuguaglianza economica: da una parte i “ricchi” che con i loro capitali possono smuovere il mondo, dall’altra la gente “comune” costituita da chi ha problemi ad arrivare a fine mese, da chi è precario o disoccupato non per sua volontà, da chi non ha da mangiare e da chi muore per mancanza di cure.

A questo punto, per dare forza alle mie osservazioni, potrei fare ricorso alla teoria marxiana della circolazione del denaro, potrei parlare della trasformazione del denaro in merce e poi della ritrasformazione in denaro, potrei usare termini quali “capitale, profitto, plusvalore”; potrei rifarmi alle teorie sociologiche di grande attualità relative allo studio della post-modernità; potrei ricordare la validità della teoria di Piketty sulla polarizzazione della ricchezza nelle mani di pochi. Potrei fare tutto ciò, ma non lo farò: lascerò parlare i NUMERI, che forse più delle parole possono aiutarci a capire come” va il mondo”; a tal fine, mi riferirò ad alcuni personaggi dello spettacolo, dello sport e a qualche imprenditore, tralasciando volutamente i grandi nomi della finanza e dei padroni del mondo globalizzato:

  • La casa di moda di Dolce e Gabbana vale tra i 4 e i 5 miliardi di dollari.
  • George Clooney è l’attore più pagato, con un patrimonio di 250 milioni di dollari.
  • Madonna ha un introito giornaliero di 183.882,00 euro.
  • L’ingaggio di un giocatore di buon livello è tra i 4 i 6 milioni all’anno.
  • Tra i conduttori televisivi più pagati, c’è Paolo Bonolis che guadagna quasi 6 milioni a stagione.
  • Bill Gates ha un patrimonio di 80 miliardi di dollari.
  • Mark Zuckerberg, uno dei fondatori di Facebook, ha un patrimonio di 56 miliardi di dollari.

 Nel 2016 la ricchezza detenuta dall’1% della popolazione mondiale ha superato quella del restante 99% !

  • Sono ventiseimila i bambini che muoiono al giorno nel mondo prima di arrivare ai 5 anni d’età. Le morti sono dovute alla fame, alle malattie infettive, alle scarse condizioni igieniche!
  • Sono circa 800 milioni le persone che, in tutto in mondo, non sono in condizione di vivere una vita dignitosa!

Apriamo gli occhi, allertiamo le nostre coscienze: costruire un mondo nuovo e’ possibile!  

 

  

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica