Skip to main content

Pioppo, domenica passeggiata al fiume Sant'Elia

| Caterina Ganci | Appuntamenti

L'iniziativa organizzata dal Comitato Pioppo Comune in occasione della Giornata Mondiale delle zone umide

MONREALE, 1 febbraio – Domani sarà la Giornata Mondiale delle zone umide. Il Comitato Pioppo Comune, di intesa con il Forum del Contratto di fiume e di costa dell'Oreto e in collaborazione con l'associazione Italia Nostra, invita a visitare il fiume Sant'Elia.

Per far vivere e apprezzare la ricchezza biologica di questi ecosistemi unici e fondamentali per la vita. L'escursione è stata organizzata per domenica prossima (5 febbraio). L'appuntamento con i partecipanti è alle ore 10 davanti l'ufficio postale, via Provinciale 222 a Pioppo. La passeggiata durerà circa 2 ore.

La Giornata delle aree umide si celebra annualmente il 2 febbraio in occasione dell'anniversario della Convenzione di Ramsar (Iran) firmata il 2 febbraio 1971, un trattato intergovernativo con scopo globale, riguardante la conservazione e la gestione degli ecosistemi naturali.
Come previsto nell’accordo internazionale della Convenzione di Ramsar – 1971, le zone umide sono rappresentate dalle distese di paludi, di stagni, di torbiere o di acque naturali o artificiali, permanenti o temporanee, in cui l’acqua è statica o corrente, dolce, salmastra o salata, comprese le distese d’acqua marina la cui profondità, a bassa marea, non eccede i sei metri.

La Convenzione di Ramsar è lo strumento che fornisce ai 170 Paesi firmatari le Linee Guida per la conservazione e l’uso razionale di queste aree e delle loro risorse, ed è l’unico trattato internazionale sull’ambiente che si occupa di questi particolari ecosistemi che, oltre ad accogliere e conservare una ricca diversità biologica di piante, uccelli, mammiferi, rettili, anfibi, pesci e invertebrati, garantiscono ingenti risorse di acqua e cibo e altri servizi ecosistemici, e svolgono una funzione fondamentale nella mitigazione dei cambiamenti climatici.

 

 

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica