Skip to main content

Cambiare la Costituzione: le ragioni del sì e del no al centro di un dibattito in programma domani

| Giulia Romano | Appuntamenti

Appuntamento alle ore 17 presso l’istituto “Padre Arrupe” a Palermo

MONREALE, 13 novembre - Per capire insieme i punti salienti della Riforma Costituzionale, i Vespri Siciliani organizzano un dibattito pubblico durante il quale interverranno importanti personalità del mondo accademico, illustrando le ragioni del sì e del no.

“Il 4 dicembre 2016 – si legge in una nota – come è noto, il popolo italiano sarà chiamato a votare per esprimere il proprio parere circa la riforma costituzionale Renzi-Boschi, che apporterebbe alla Costituzione modifiche senza precedenti. L'associazione Vespri Siciliani, diretta da padre Francesco Paolo Rizzo, con la collaborazione delle ex studentesse del liceo Basile - D'Aleo, invitano a partecipare ad un dibattito pubblico domani, 14 novembre, alle ore 17, presso l'Istituto di Formazione Politica "Pedro Arrupe" (via Franz Lehar n.6 - Palermo), per esaminare i punti salienti della riforma.
Il professore Giuseppe Lauricella, docente di diritto pubblico e costituzionale presso l'Università degli Studi di Palermo e componente della commissione affari costituzionali della Camera dei deputati, illustrerà le ragioni del sì.
Per esplicitare le ragioni del no, interverrà il professore Gaetano Armao, docente di Diritto amministrativo europeo e di Diritto amministrativo comparato presso l'Università degli Studi di Palermo.
Al dibattito saranno presenti associazioni universitarie studentesche quali RUM - Rete Universitaria Mediterranea - e UDU - Unione degli Universitari.
Aderiranno all'iniziativa l'Istituto di Formazione Politica Pedro Arrupe - Centro Studi Sociali, Radio OFF, Cittadinanza per la Magistratura e la redazione di Monreale News.

 

 

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica