Skip to main content

“La storia e i ricordi ci insegnano a crescere”, a Monreale due appuntamenti che anticipano la Giornata della Memoria 2016

| Enza Bruno | Appuntamenti

Il 20 e 21gennaio due incontri organizzati dall’associazione Mons Realis e dal Comune

MONREALE, 15 gennaio – In occasione della “Giornata della memoria 2016”, l’ associazione Mons Realis, in collaborazione con il Comune di Monreale, ha organizzato per il 20 e 21 gennaio due momenti di riflessione dal titolo “La storia e i ricordi ci insegnano a crescere”.

Gli appuntamenti saranno incentrati su quanto è accaduto al popolo ebraico in Italia e in Europa durante l’oscuro e terribile periodo nazi-fascista. I due incontri, il primo dedicato all’approfondimento storico e sociologico e l’altro finalizzato a informare e sensibilizzare le scuole monrealesi, si articoleranno nei locali del Comune di Monreale: il pomeriggio del 20 gennaio con inizio alle ore 18 presso la Sala San Benedetto, sita presso la Galleria Civica d’Arte Moderna “Giuseppe Sciortino” e il 21 gennaio con inizio alle ore 9.30 presso l’Aula Consiliare della città. Introdurranno i lavori delle due giornate, il sindaco di Monreale, Piero Capizzi e il presidente dell’associazione Mons Realis, Angelo Granà.

Interverranno, fra gli altri, l’assessore alla Pubblica Istruzione della cittadina normanna, Nadia Olga Granà, Stefano Di Mauro - Itzaak Ben Avraham, Rabbino Capo del Centro Sefardico Siciliano e monsignor Antonio Dolce, vicario generale dell’Arcidiocesi di Monreale. Nelle due giornate è, inoltre, in programma una visita della Sezione Storica della Biblioteca comunale “S. Maria La Nuova” guidata e illustrata da Ignazia Ferraro.

“La “Giornata della memoria” è un’occasione per discutere e approfondire tutte le cause storiche che hanno portato a un terribile crimine contro l’umanità, quale è stato l’Olocausto, - ha dichiarato Piero Capizzi, sindaco di Monreale - ma nasce soprattutto per non dimenticare che pace, dialogo, diritti umani e tolleranza sono valori che vanno tutelati e preservati sempre e ovunque”.

“Non abbassare mai la guardia, tenendo vivo il ricordo, su una devastante vicenda storica come la Shoah, che ha comportato lo sterminio del popolo ebraico durante il secondo conflitto mondiale, è un dovere civico di tutti noi, affinché simili eventi non debbano più accadere”, ha dichiarato il Presidente dell’associazione Mons Realis, Angelo Granà.

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica