Skip to main content

“Tra terra e cielo”, un week-end all’insegna della musica tra Palermo e Cefalù

| Enzo Ganci | Appuntamenti

Due importanti appuntamenti nell’ambito della manifestazione

PALERMO, 13 novembre – Sarà un fine settimana dedicato alla musica, alle commistioni culturali del bacino Mediterraneo, quello del progetto “Tra Terra e Cielo. La visione trascendente, percorsi Arabo Normanni tra Monreale, Palermo e Cefalù”.

L’iniziativa è direttamente promossa dalla Regione Siciliana - Assessorato Beni Culturali e Identità siciliane (Servizio VI –Valorizzazione del Patrimonio culturale del Dipartimento Beni Culturali) con la Sovrintendenza BB.CC. di Palermo, realizzata da Mda Produzioni Danza in collaborazione con i Comuni coinvolti e le Diocesi di Palermo, Cefalù e Monreale, che propone un approccio contemporaneo ai siti del percorso arabo normanno di Palermo, Cefalù e Monreale, inseriti lo scorso 3 luglio nella World Heritage List dell'Unesco. Questo il programma:
Sabato 14 novembre alle ore 16.30 - Palermo, San Giovanni degli Eremiti.

Nella suggestiva cornice di San Giovanni degli Eremiti, sabato 14 novembre alle ore 16.30, i Milagro Acustico medina sound proporrà “La poesia islamica dell’Anno Mille”, poesie in musica della grande scuola arabo-sicula nell’ambito di “Tra Terra e Cielo. La visione trascendente, percorsi Arabo Normanni tra Monreale, Palermo e Cefalù”. I Milagro Acustico, che hanno realizzato una trilogia dedicata alla poesia araba, musicano infatti i versi di poeti come Ibn Hamdis, il più popolare della grande scuola arabo-sicula (ovvero i poeti arabi di Sicilia). Le loro canzoni sembrano voler raccontare, ridisegnare, evocare, quella storia a cavallo tra due millenni. Quella storia vissuta nella “Siquilliya” della dominazione araba, di un’isola-giardino, terra di convivenza tra moschee e croci cattoliche, culla di pace, centro nevralgico di scienze, di cultura e di arte. I Milagro Acustico riproporranno queste poesie in musica nella lingua originale, grazie all’interpretazione del cantante tunisino Marwan Samer. Ingresso gratuito, previa prenotazione.

Domenica 15 novembre alle ore 17 - Cefalù, Museo Mandralisca
Sarà il Museo Mandralisca ad ospitare le prima data di “Tra Terra e Cielo. La visione trascendente, percorsi Arabo Normanni tra Monreale, Palermo e Cefalù” a Cefalù. Domenica 15 novembre alle ore 17 il primo appuntamento con le improvvisazioni di Mauro Tiberi e Marwan Samer con i Milagro Acustico in “Spiritualità bizantina e islamica - Canti trascendenti a confronto”. Mauro Tiberi proporrà un viaggio vocale che da Bisanzio arriva fino ai giorni nostri attraversando le steppe mongole e i misteri del canto indiano. Con lui il cantante tunisino Mawan Samer e il gruppo Milagro Acustico (ensemble siculo-araba, tra massimi rappresentanti e divulgatori della poesia arabo-sicula) per un concerto in cui momenti musicali e vocali si alterneranno alla poesia antica, per indagare i punti di contatto fra la cultura greco romana ed europea con il mondo arabo, il suono e i canti dello spirito legati all'esperienza mistica cristiana e musulmana. Ingresso gratuito, previa prenotazione. Formazione: Mauro Tiberi vocalità sacra orientale e bizantina, Marwan Samer cantante e musicista tunisino-iracheno, Milagro Acustico medina sound

 

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica