Skip to main content

“Il fantasma del Gender: cosa è? Di cosa stiamo parlando?”, domani un incontro a Villa Savoia

| Enzo Ganci | Appuntamenti

Prosegue anche a Monreale il dibattito su un tema di grande attualità

MONREALE, 4 ottobre – Domani pomeriggio, con inizio alle 17,30, ei locali di Villa Savoia a Monreale, avrà luogo l'incontro-dibattito sul tema "Il fantasma del Gender: cosa è? Di cosa stiamo parlando?", organizzato con cittadini monrealesi, con associazioni della provincia di Palermo e con varie figure professionali come insegnanti, psicologi e psichiatri.

I relatori saranno: Chiara Oliva, insegnante; Claudio Cappotto, psicologo-psicoterapeuta (Università di Napoli Federico II); Luca Lecardane, NetLeft. Modera Lorenzo Canale, Arcigay di Palermo. Le associazioni promotrici dell’evento sono invece: Net Left, Agedo Palermo,Arcigay Palermo, AltraPsicologia, Arci Palermo, Blog Letterario "Apertura a Strappo".
L’incontro serve, come spiega una nota degli organizzatori, “per fare chiarezza sulla questione degli studi di genere, del bullismo a scuola, del decreto buona scuola e, di contro, su tutte le leggende strumentali che stanno girando sulle fantomatiche teorie gender.
Cittadine e cittadini di tutte le età – prosegue la nota – formazioni, etnie, convinzioni personali, sono invitati per sostenere e tutelare il diritto all’informazione.
Da quasi tre anni, e in tutto il territorio italiano, viene portata avanti una campagna discriminatoria che, attraverso la manipolazione di mezze verità, affermazioni prive di fondamento e adoperando la paura come strumento, riesce a procurare nella popolazione allarmismi e disinformazione.
Alla luce dei recenti eventi che hanno scosso gli animi di un’intera comunità, i liberi cittadini invitano all’ascolto, al dibattito e alla partecipazione, ad un incontro esplicativo e chiarificatore a sostegno della corretta informazione.
L’idea di un incontro chiarificatore, onesto e non ideologico, nasce da cittadini e associazioni che hanno percepito chiaramente il pericolo di tale campagna discriminatoria. L’esigenza è quella di sgombrare il campo dalle paure infondate che vengono volutamente diffuse, a livello nazionale e in maniera capillare, da persone che strumentalizzano le convinzioni religiose altrui e da vecchi e nuovi candidati in cerca di elettori, sfruttando la disinformazione esistente e generando il fantasma della ideologia Gender.
Dopo gli interventi dei relatori saranno possibili domande e interventi liberi (anzi, sono assolutamente auspicati) e i relatori saranno disponibili ed aperti al comune scambio di opinioni, esperienze e riflessioni.
A conclusione dell'incontro - conclude la nota - il Blog letterario "Apertura a Strappo" regalerà un momento di riflessione attraverso letture che si muovono tra l'ironico e il paradossale”.

 

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica