Skip to main content

Domani il gruppo folk Trinacria Bedda si esibisce a Castellana Sicula alla rassegna "Da Coffa a Visazza"

| Enzo Ganci | Appuntamenti

Applausi meritati domenica scorsa a "The Long Night of Desires"

PALERMO, 12 agosto – Ha riscosso applausi il gruppo folk di Monreale “Trinacria Bedda”, che ha preso parte allo spettacolo di beneficienza "The Long Night of Desires"- Una speranza per Giulia, che si e' svolto al teatro Vito Zappala' di Mondello.

La manifestazione è stata una serata all'insegna della beneficienza e della solidarieta' per la piccola Giulia ,una bambina che ha bisogno di cure particolari fin dalla nascita. La serata è stata un susseguirsi di esibizioni di artisti ad iniziare dal vincitore del Grande Fratello, Mauro Marin, da “La Pupa e il Secchione” Francesca Cipriani, da “Made in Sud” Tony Figo.

Come intermezzo si e' svolta la premiazione della Ragazza Cinema e di altri artisti palermitani .Il gruppo folk “Trinacira Bedda” ha aperto la serata con canti e balli della tradizione siciliana “per offrire il nostro contributo per la piccola Giulia – ha detto il presidente Patrizia Terzo - . A noi senz’altro ha fatto piacere offrire il nostro contributo per dare una speranza alla piccola Giulia”.
Domani, frattanto, il gruppo folk partecipera' alla XXII Rassegna del folklore Da Coffa a Visazza che si terra' a Catellana Sicula che vedra' partecipare tanti gruppi folkloristici. I gruppi folkoristici nazionali ed internazionali inizieranno a sfilare dalle ore 18.30 lungo il viale Mazzini poi alle ore 19 apriranno gli stand che offriranno i prodotti tipici locali nella piazza di San Francesco di Paola alle ore 19.30 ci sara' la presentazione di tutti i grupppi folkoristici. Infine alle ore 21.30 si esibiranno tutti i gruppi partecipanti. Castellana Sicula e' il paese dove ha avuto origini il Ballo della Cordella.

“Il ballo – dice ancora la Terzo - ha origini antichissime, che si rifà a riti arcaici di propiziazione ai raccolti agricoli da effettuare e funge da ringraziamento per quelli già effettuati. Un tempo veniva eseguito nel periodo della trebbiatura del grano, nelle campagne che si estendono nel Comune di Castellana Sicula. Proprio nelle aie i contadini, ultimati i lavori nei campi, si riunivano e davano vita ad un caratteristico e spettacolare ballo per ringraziare la dea Cerere per il raccolto loro elargito. Il ballo della Cordella è un’antica tradizione di alcuni paesi delle Madonie, che viene tramandato dal “Gruppo Folkloristico Della Cordella” di Castellana Sicula da oltre settant’anni, riscuotendo grande successo anche fuori i confini di Sicilia. Anche noi avremo il piacere di eseguire il ballo della cordella e tante altre tarantelle per le vie del paese e senza escludere i canti popolari siciliani rappresentando la nostra citta' di Monreale”.

 

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica