Skip to main content

Domenica a Camporeale la manifestazione “Cantine aperte all’integrazione sociale”

| Enzo Ganci | Appuntamenti

Venti giovani disabili saranno inseriti nel mondo del lavoro

MONREALE, 28 maggio - Sostenere e promuovere l’integrazione sociale e lavorativa di persone disabili è questo l’obiettivo del progetto finanziato dall’Unione Europea che consentirà a venti giovani disabili di essere inseriti in un’azienda agricola del territorio. Tutto cio’ è stato possibile grazie ad un programma di agricoltura sociale articolato e complesso che coinvolge una forte partnership tra istituzioni pubbliche, realtà del privato sociale e aziende agricole ad indirizzo vitivinicolo.

“Cantine aperte all’integrazione sociale” è il titolo della manifestazione che avrà luogo domenica 31 maggio alle ore 11.30 presso le cantine Fattorie Azzolino srl in contrada Azzolino a Camporeale.
I lavori della giornata saranno moderati dal direttore del progetto Francesco Ruggeri. Interverranno:Francesco Rizzuto – Amministratore Fattore Azzolino, .il sindaco di Monreale Piero Capizzi. Le relazioni saranno curate da Simonetta Scaccia e Michele Bacchi .Durante l’evento sarà possibile visitare Stand di prodotti tipici della zona–Rete Fattorie Azzolino srl. Soddisfazione per la importante iniziativa è stata espressa dal sindaco di Monreale Piero Capizzi, il quale ha espresso la sua disponibilità a voler proseguire in questa direzione per presentare ulteriori progetti a favore di questi soggetti che possono in tal modo inserirsi a pieno titolo nel mondo del lavoro.

Durante l’evento sarà previsto intrattenimento musicale e cabaret con Antonio Pandolfo (Pandemonio). E’ prevista la presenza di altre autorità regionali, fra i quali: l’assessore regionale della Famiglia, delle politiche sociali e del lavoro Sebastiano Bruno Caruso, l’assessore regionale dell’Agricoltura , dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea Nino Caleca, la dirigente dell’assessorato all’Agricoltura Rosaria Barresi e dell’assessorato alle Politiche Sociali Antonella Bullara.

“Il progetto ‘Saggezza di Vino’ - ha dichiarato il direttore Francesco Ruggeri- ha attuato un percorso di formazione per 20 soggetti con disabilità psichica e fisica e ha come finalità il conseguimento della qualifica professionale di Operatore della Vinificazione. Questo momento conclusivo rappresenta una occasione importante per vedere da vicino i risultati ed illustrare l’integrazione lavorativa del comparto Agricolo con il sistema sociale e territoriale attraverso un sistema multi-azioni capace di produrre processi collettivi che personali finalizzati alla piena realizzazione dell’inclusione sociale e lavorativa di soggetti con disabilità psichica”.

 

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica