Skip to main content

"Tanti operatori dell'occulto sono solo impostori, chi va da loro sbaglia"

| Maria Modica | Parrocchie

Fra Benigno: "Molti indizi inducono a sospettare di una presenza demoniaca"

MONREALE, 23 novembre -Sedute spiritiche e messe nere possono aprire la porta al diavolo. Ne è convinto fra Benigno, esorcista della diocesi di Monreale, appartenente all'ordine dei Frati minori rinnovati, che ha avviato il ciclo di catechesi "l'esorcismo nel contesto del combattimento spirituale", organizzato a Santa Teresa dal parroco don Ferdinando Toia.

Molto partecipato il primo incontro, Numerosi i fedeli che hanno ascoltato con attenzione le sue parole. Il frequente ricorso a maghi e fattucchiere è un problema che preoccupa anche il Santo Padre Francesco, ma le conseguenze di tipo spirituale possono essere ben più gravi del plagio e della sottrazione di denaro.

"La maggior parte degli operatori dell'occulto - ha detto Fra Benigno a margine dell'incontro - sono impostori che inducono ad una condotta scorretta, ma priva di conseguenze demoniache. Chi si rivolge a loro sbaglia, perché non si fida di Dio, ma non possono aprire la porta al diavolo. Diverso è il caso delle sedute spiritiche e delle messe sataniche che espongono a grave rischio di vessazione o di possessione. Ho incontrato diverse persone in cui sono insorte strane patologie dopo una seduta spiritica, spia di un'intromissione da parte del demonio".

L'allarme è confermato dai furti di ostie che l'anno scorso hanno interessato 5 diocesi siciliane e continuano a ripetersi, come confermano gli ultimi eventi accaduti anche in cattedrale. Fra Benigno ha invitato tutti i credenti a non uniformarsi alla moda moderna che nega il diavolo, poiché la sua esistenza è testimoniata da Gesù nel Vangelo. Secondo dati statistici, il 40 per cento dei sacerdoti non crede al demonio e molti cristiani, religiosi e laici, lo negano, per non essere tacciati di oscurantismo. Fra Benigno ha citato vari passi delle Sacre Scritture che non lasciano adito a dubbi sugli insegnamenti di Gesù e sul magistero della Chiesa.

"Il discernimento sui casi trattati è fondamentale - ha spiegato Fra Benigno. Si rivolgono all'esorcista: disoccupati, separati, donne che non riescono ad avere una gravidanza, è chiaro che queste persone hanno bisogno di un altro tipo di assistenza. Ci sono molti indizi che inducono a sospettare di una presenza demoniaca, fra cui il più significativo è l'avversione al sacro. La presenza demonica, poi, si associa sempre ad una grande intelligenza e lucidità nelle risposte, caratteristica difficilmente riscontrabile in una persona ammalata".

Le possessioni, infine, non riguardano soltanto i credenti, ma anche atei e perfino appartenenti ad un'altra religione. Fra Benigno ha raccontato la storia di una ragazza musulmana liberata dopo 7 esorcismi che, uscita dal tunnel, ha ringraziato Gesù con il sacerdote. Il messaggio per tutti, però, è sempre lo stesso: "Non abbiate paura del demonio, perché è uno sconfitto".

Gli altri due appuntamenti con il frate si terranno nella parrocchia di Santa Teresa del Bambino Gesù, giovedì 28 novembre e 5 dicembre.

  

 

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica