Skip to main content

Sabato prossimo convegno sulla storia del SS.Crocifisso

| Enzo Ganci | Parrocchie

Appuntamento al Santuario della Collegiata alle ore 21

MONREALE, 19 aprile – Sabato 23 aprile alle ore 21, presso il Santuario del SS. Crocifisso, l’Archivio Storico della Collegiata organizza un convegno dal titolo: “Il Miracoloso Santissimo Crocifisso di Monreale. Documenti, immagini, inchiostri d’amore e di misericordia”.

Il convegno, voluto fortemente dalla Confraternita del SS. Crocifisso nella persona del suo presidente Valentino Mirto, in piena sinergia con il Rettore del Santuario, don Giuseppe Salamone, apre gli appuntamenti religiosi e culturali pensati ed elaborati per il programma dei festeggiamenti annuali. Sarà tenuto da don Giovanni Vitale e da Anna Manno autori della recente esposizione pubblica del “De modo discoperiendi”, il testo seicentesco (è datato 1625), scritto per espressa volontà di monsignor Venero e musicato dal Maestro della Cappella musicale della cattedrale Sebastiano La Vega.

«Le antiche carte fotografate con maestria e delicatezza - dicono gli organizzatori - rinnovano stupore e sentimenti di schietta commozione. Con la bolla Misericordiae Vultus Papa Francesco, nello scorso 11 aprile 2015, ha indetto il Giubileo straordinario della Misericordia invitandoci, in questo tempo di grazia, a fare esperienza della tenerezza del Padre misericordioso. Questo alto invito trova perfetta consonanza, nel cuore dei monrealesi, e di altri innumerevoli devoti, con l’annuale festa del 3 maggio, in onore del SS. Crocifisso.

Entrare nel vano all’interno della torre campanaria della Collegiata, dove è custodito il suo straordinario Archivio storico, è come varcare il sacrario della memoria religiosa e della pietà popolare monrealese, lo scrigno regale che contiene una storia da approfondire e studiare; sensazione questa che si è consolidata nei recenti mesi di studio e di diretto contatto con i pregevolissimi volumi, le filze, i registri e i le pergamene del Tabulario. Il valore e la bellezza di un archivio si assaporano quando, dalle silenti carte e dallo studio attento e paziente dei ricercatori, iniziano a riemergere, per essere riconsegnate alla storia e alla memoria comune, proprio quei fatti ed avvenimenti originali che unicamente una “valorosa documentazione di prima mano” può attestare.

Solo a questo punto si può ridare luce e certezza storica superando talvolta quei diversi racconti che, lungo i secoli, rincorrendosi e mescolandosi, si sono potuti formare. Diventa dunque doveroso attraverso questa operazione culturale, restituire al popolo monrealese le proprie radici storiche con l’esperienza diretta proprio di quelle antiche scritture patrimonio dell’intera comunità religiosa e civile della città di Monreale».

Al termine del Convegno incentrato sulla grandiosa figura di monsignor Girolamo Venero e Leyva sarà proiettato un video sull’Archivio e le immagini di alcuni suoi preziosissimi documenti, che saranno esposte dal 30 aprile al 7 maggio presso il Collegio di Maria.

 

 

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica