Il tema è stato trattato ieri pomeriggio a Palazzo Arcivescovile
MONREALE, 12 gennaio - Il messaggio della fede, sempre attuale, esige una comunicazione adeguata all'evolversi dei tempi. È questo il tema dell'incontro "Le arti per la trasmissione della Fede" che si è svolto, ieri pomeriggio, presso il palazzo arcivescovile, organizzato dal Progetto culturale e dall'Ufficio Catechistico dell'arcidiocesi di Monreale.
Hanno partecipato l'arcivescovo Michele Pennisi e don Giuseppe Lonia, direttore dell'ufficio Catechistico e delle Comunicazioni sociali dell'arcidiocesi di Messina e don Pasquale La Milia. Presenti fra il pubblico, anche il sindaco Filippo Di Matteo,l'assessore alla Cultura Lia Giangreco e il capitano della Compagnia dei carabinieri di Monreale, Paolo Del Giacomo.
Esempio superbo di comunicazione mediovale, "biblia pauperum", il duomo di Monreale con i suoi mosaici, per secoli, ha esercitato un ruolo pedagogico per gli analfabeti; oggi, la sua bellezza continua a scuotere anche le coscienze degli agnostici.
Per l'occasione, il giornalista Roberto Gueli ha presentato tre video-catechesi, realizzati sui mosaici della cattedrale, dal monrealese Alessandro Spinnato, dedicati al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo. I testi sono stati curati dal parroco della cattedrale, don Nicola Gaglio.
Ieri, è stato proiettato, fra l'emozione del numeroso pubblico, il video sul Figlio, che lo scorso 23 ottobre ha concluso il ciclo catechistico.
"Attraverso - ha detto l'arcivescovo Pennisi - la bellezza si può trasmettere la fede. Chiedo alle numerose guide turistiche presenti qui di non limitarsi a descrivere la storia dei mosaici, ma anche il messaggio di cui queste immagini sono portatrici". Padre Lonia si è soffermato sull'importanza, riconosciuta dagli ultimi Papi, delle moderne comunicazioni digitali e sulle loro potenzialità ai fini della diffusione della fede.
"Qual è il linguaggio idoneo per annunciare il Vangelo, oggi? si è chiesto don Loria. La Chiesa rischia di parlare senza comunicare. Gesù, nell'annunciare la Buona Novella, ha fatto delle scelte linguistiche ben precise: la fede più che descritta va narrata".
Al termine dell'incontro, l'arcivescovo Pennisi ha invitato i presenti a visitare il Palazzo arcivescovile.
C’era una volta il progetto civico
MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.