Skip to main content

Applausi convinti per il concerto dell'orchestra di Andechs

| Maria Modica | Curia

Gli artisti hanno suonato gratis, solo per l'amore per la musica

MONREALE, 13 maggio - Il coro polifonico e l'orchestra della città tedesca di Andechs si sono esibiti nel duomo di Monreale, eseguendo la "Creazione" (Die Scopfung) di Joseph Hyden. A dirigerli il maestro Anton Ludwing Pfell.

Gli artisti, che non hanno ricevuto alcun emolumento per la loro esecuzione, hanno incantato il pubblico presente, attento e competente. All’esecuzione erano presenti anche l’arcivescovo Salvatore Di Cristina e il vicario generale monsignor Antonino Dolce. Quel che stupisce è che si tratta di un coro e un orchestra di “dilettanti”, cioè nessuno di loro suona e canta per vivere, l’impegno artistico è motivato solo dall’amore per la musica. Gli oneri per spostarsi ed esibirsi in giro per il mondo sono del tutto a loro carico.

«Il coro e l'orchestra di Andechs - ha spiegato l'arciprete del duomo don Nicola Gaglio - si sono esibiti soltanto per il piacere della musica e per la bellezza del luogo. Il pubblico che ha partecipato ha avuto l'occasione di assistere alla perfetta fusione fra parole, suono ed immagini: un evento unico che si ripete soltanto a Monreale». La “Creazione” è stata composta fra il 1796 e il 1798 e propone il tema della creazione del mondo, così come è raccontato nella Genesi. Sua cornice perfetta è giudicata il duomo di Monreale, per la dovizia di particolari iconografici che i mosaici riservano all’argomento.

 Il maestro Pfell si è diplomato in musica sacra e si è poi perfezionato in organo. Dal 1981, è organista nel monastero benedettino di Andches, dove ha fondato il coro liturgico, composto da 45 membri, e il coro da concerto, composto da 40 elementi. Nel contempo, ha completato gli studi di direzione d’orchestra a Monaco. Nel monastero dirige concerti per coro ed organo, ma anche da camera, nella sala barocca; d’oratorio e sinfonici, nella grande sala da concerto. Ha diretto quasi tutte le messe di Mozart e di Hyden. Con il coro che ha fondato, e con cui si è esibito anche a Monreale, ha partecipato a varie turnée in Cechia, Slovacchia, Ungheria, Romania e Slovenia. Nel 1996, ha debuttato al teatro dell’opera di Galati, in Romania, con la Traviata di Giuseppe Verdi, con cui da allora collabora con regolarità.

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica