Skip to main content

Ri russu va’ vistuta l’ignoranza matri ri li scecchi e malacrianza

| Salvino Caputo | Cultura

Nel prossimo mese di giugno, considerando, tra l’altro, che siamo finalmente in zona gialla, libera da molti vincoli e restrizioni, ho ritenuto opportuno pubblicare nella Collana della Libera Cattedra di Civiltà Siciliana, fondata da Leonardo Sciascia il 12 Maggio 1988 e diretta dal sottoscritto dopo fine-novembre 1989, un Saggio Letterario dedicato interamente ad un mito della Poesia Siciliana, ovvero Pietro Fullone detto Petru Fudduni.

Scriveva il mitico Giuseppe Pitrè ad hoc: Pietro Fullone è un poeta popolare che improvvisa ed esaurisce in un’ottava, interi concetti. Pietro parlava a nome del popolo ed era considerato l’eroe dei più deboli, quasi un Robin Hood o uno spietatissimo Zorro, giustiziere senza frontiere. I temi delle poesie di Piero Fullone erano: La Povertà, la Religione e la Lotta contro le differenze sociali. In sintesi Pietro è stato un veterano del populismo estremo e leader vincente della cultura di massa. A tre secoli di distanza dalla sua morte, avvenuta il 22 Marzo 1670, di Pietro ci resta la Leggenda Cosmicomica di un poeta mai esistito e restituito alla vita di memoria nel 1600 dai populisti anticlericali e rivoluzionari.

Certamente implodere con l’affermazione “Ri russu va’ vistuta l’ignoranza matri ri li scecchi e malacrianza” è una sfida giacobina che si trascinerà nei secoli successivi al 600. Nel mio Saggio Letterario, ho voluto sottolineare (mantenendomi equidistante ed in perfetto equilibrio armonico sul tema Popolo-Chiesa) lo Snobismo intellettuale, culturale e spirituale di certe autorità ecclesiastiche, proiettate solo al ruolo predominante di Guide e Maestri Spirituali del Popolo, in nome di DIO. Gesù di Nazareth amò il suo popolo e tutti i popoli della terra. Gesù chiamò Sepolcri Imbiancati, gli Scribi ed i Farisei ipocriti e belli a vedersi esternamente, ma pieni di ogni putridume dentro le loro carcasse.
COPYRIGHT ©BY SALVINO CAPUTO

 

 

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica