Skip to main content

Il crollo della veridicità dei proverbi siciliani nel terzo millennio

| Salvino Caputo | Cultura

Questo nostro terzo millennio sta squarciando secoli di storia, di tradizioni popolari e miti che hanno opposto una severa resistenza fino alla seconda metà del novecento storico, letterario e politico.

E’ crollato il muro di Berlino e tanti milioni di muri nella comunicazione, nella ricerca scientifica, nel mondo scolastico, a partire dalle scuole elementari, licei ed università. Mi verrebbe l’impeto funesto per gridare a squarcia gola: Fammi strada, tutto precipita giù, dammi aria perché non respiro più! I cambiamenti epocali sono spesso un trauma intenso per il nostro cuore ballerino, per il nostro vissuto e le nostre radicatissime radici di tradizioni familiari, popolari, storiche, culturali, antropologiche. Scriveva Durkheim: “Quando assolvo il mio compito di fratello, di sposo, di padre o di cittadino, quando rispetto gli obblighi che ho assunto, compio dei doveri che sono definiti, al di fuori di me e dei miei atti, nel diritto e nei costumi”.

Allo stesso modo, le credenze popolari, i proverbi e tutte le pratiche della vita laica e religiosa, le abbiamo trovate nascendo. Mi permetto, a buon diritto, d’integrare il pensiero di Durkheim celebre sociologo, filosofo e storico, integrandolo sinteticamente con il mio pensiero in merito: “E’ il determinismo culturale, prodotto dalla nostra storia economica, industriale, lobbistica, politica e sociale a determinare il crollo dei vecchi modi di pensare, agire e vivere nelle varie epoche della storia. I mitici proverbi siciliani, crollano miseramente nel terzo millennio per cause legate alle variazioni climatiche, atmosferiche, meteorologiche, etc.”. Peppino Gagliardi interprete famoso della canzone Settembre, cantava: Tra qualche giorno finirà l’estate e sulla spiaggia niente resterà. Settembre poi verrà e non ti troverà e piangeranno solo gli occhi miei.

Nella canzone di Gagliardi, l’estate finiva il 31 Agosto ( Austu e Riustu è capo d’inverno) e le spiagge si svuotavano. A Settembre, vedrete che la gente vacanziera andrà ancora a mare e le spiagge saranno affollate! Provate a ripassare tutti i vecchi proverbi siciliani e noterete che sono tutti crollati e superati; ad esempio Tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino. L’espressione proverbiale era una metafora riferita a chicchessia compiva ripetutamente un’azione che voleva tenere nascosta ed alla fine rischiava di lasciare un’inconfondibile traccia autoreferenziale. Nel terzo millennio, tutto è alla luce del sole, della finanza e del fisco; processi ad libitum, alcuni con sentenze di condanne, altri con assoluzione e modesta oblazione finanziaria. I nostri Gatti non mangiano più il lardo e consumano i migliori prodotti in scatola.
Copyright © By Salvino Caputo

 

 

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica