Skip to main content

Fabri Fibra è il rapper italiano che cerca di emulare Pietro Metastasio

| Salvino Caputo | Cultura

I lettori meno esperti e dotti di letteratura italiana, certamente ignorano Pietro Metastasio, letterato, scrittore, avvocato, poeta, commediografo, drammaturgo, librettista e riformatore del melodramma italiano.

Romano di Roma e folgore dei castelli romani, il mitico Pietro ribattezzato Metastasio (Radice semantica di “Rivoluzione e Cambiamento”) rivoltò i calzini del nostro secolo diciottesimo. Certamente il nostro Pietro dei castelli romani, non ha adombrato il mio grande Voltaire, pseudonimo di Francois Marie Arouet. Senza esitazioni o partigianerie, Pietro è stato l’inventore e creatore della jam session, ovvero la tecnica rivoluzionaria dell’improvvisazione di poesie, rime, canzoni e liriche. Fin da dalla tenerissima età (5 anni) fino alla sua maturità artistica, Pietro si ritrovò in competizione con i più celebri improvvisatori d’Italia, devastandoli rovinosamente e devastando la sua salute fisica, per lo stress accumulato e il dispendio di energie fisiche e creative. Vincenzo Gravina, noto letterato, giurista insigne e mentore di Metastasio, ritenne opportuno traferirsi in Calabria, per restituire a Pietro relax e nuovo vigore fisico.

Dopo il soggiorno in Calabria, Pietro scalò il successo europeo, presso le città più prestigiose d’Europa; morì nel 1782 a 84 anni e fu sepolto nella cripta della chiesa di S. Michele a Vienna. Fabri Fibra, il più quotato rapper del terzo millennio, sta clamorosamente emulando il nostro Pietro Metastasio, per il suo vissuto giovanile d’improvvisatore e per la sua svolta radicale e riformatrice del “Rap Italiano”. Fibra si è letteralmente bevuto Caparezza, Clementino, Jovanotti e compagnia bella; ha venduto oltre 1 milione di copie certificate dei suoi dischi, guadagnando tanti dischi d’oro, di platino e multi-platino. A mio parere umilissimo, improvvisare è un’arte nobile in poesia, in musica, in teatro, soltanto quando il tuo soul ed il tuo background si sono saldati come leghe indistruttibili. Penso che preparare un concerto dal vivo o scrivere un racconto di narrativa, necessiti di seria concentrazione e maturità artistica. Improvvisare in Teatro si può, ma ci vogliono i Carmelo Bene e Vittorio Gassman! Mi diceva sempre il mio immenso maestro Leonardo Sciascia ad hoc: “Figlio mio, quando m’intervistano in televisione, le mie esternazioni non sono mai improvvisazioni casuali o impeti collerici finalizzati a caio o sempronio! Io esterno sempre la mia cultura dei valori e calibro il peso delle mie parole, perché le parole non sono un’astrazione, bensì cose; soltanto le parole dei populisti e dei sovranisti, scodinzolano la coda come gli asini ed i tacchini di Caropepe”.
Copyright ©by Salvino Caputo

 

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica