Skip to main content

Cittadinanza onoraria a 80 bambini nati a Palermo da genitori stranieri

| Enzo Ganci | Succede a Palermo

L'ha conferita oggi il sindaco Leoluca Orlando

PALERMO, 14 maggio - Ottanta nuovi cittadini palermitani sono stati proclamati oggi dal sindaco Leoluca Orlando a Palazzo delle Aquile. Si tratta degli alunni che frequentano la scuola Perez-Madre Teresa di Calcutta nati a Palermo da genitori stranieri, che rappresentano ben 25 etnie e il 54% della forza scolastica di questo istituto. La manifestazione è inserita nell'ambito dell'accordo tra il Comune e l'Unicef per il progetto "Palermo amica delle bambine e dei bambini".

Alla cerimonia del conferimento delle cittadinanze onorarie agli alunni, presenti nell'atrio di Palazzo delle Aquile vestiti con i tradizionali abiti delle rispettive nazioni, oltre al sindaco Orlando, erano presenti il presidente del consiglio comunale, Salvatore Orlando, gli Assessori, Barbara Evola, Agnese Ciulla e Giusto Catania, il presidente della Consulta delle Culture, Adham Darawsha, il presidente di Unicef Palermo, Giovanna Cernigliaro, e la preside dell'Istituto comprensivo statale " Perez-Madre Tersa di Calcutta", Anna Maria Laura Pollichino.

"E' per me un grande onore – ha detto il Sindaco Orlando – conferire a questi giovani alunni nati a Palermo da genitori stranieri la cittadinanza onoraria, che conferma il nostro ormai consolidato percorso di uguaglianza e a difesa dei diritti di tutti e di nessuno. Il mio ringraziamento va ai genitori che dimostrando di amare Palermo, hanno scelto questo luogo per far nascerei loro figli".
Il Sindaco Orlando, nell'occasione, ha anche è tornato a commentare la recente tragedia dei migranti a sud di Lampedusa.

"Non smetterò mai di dire con forza che tutte le tragedie che si sono verificate e che purtroppo continuano a verificarsi nel Mediterraneo hanno un solo responsabile che si chiama "permesso di soggiorno". Questo assurdo strumento di tortura che impedisce all'essere umano di decidere dove vivere, dove sopravvivere e dove morire, violando un diritto fondamentale. Ecco – conclude Orlando – perché sono particolarmente emozionato e orgoglioso di potere riconoscere degli altri cittadini palermitani"

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica