Skip to main content

Palermo, furti a due supermercati e spaccio di droga: fermate 11 persone

| Giorgia Garda | Succede a Palermo

L'inizio delle indagini che hanno condotto a tale provvedimento risale al 2019

PALERMO, 15 dicembre – I carabinieri del Comando Provinciale di Palermo, su disposizione del gip del tribunale, hanno fermato 11 persone (6 sono detenute, 2 si trovano agli arresti domiciliari e 3 hanno l'obbligo di dimora) ora accusate di riciclaggio, spaccio di sostanze stupefacenti e furto aggravato.

Le indagini, dirette dalla Procura, sono state messe a punto dai carabinieri della compagnia di San Lorenzo e risalgono al periodo compreso tra marzo e agosto del 2019. Da queste sono emerse proficue attività illecite, tra cui rapine ad alcuni supermercati nonché a distributori di benzina, i cui autori sarebbero membri di due differenti gruppi attivi in egual maniera a Palermo e provincia. Tra gli episodi venuti alla luce nel corso delle attività investigative, due furti a due supermercati palermitani, per una cifra pari a 70 mila euro, nonché altre due tentate rapine a una pompa di benzina e a un impianto sportivo. 

A finire nel mirino dei malviventi anche un negozio di generi alimentari sito in via Messina Marine: un altro colpo che ha in seguito portato all'arresto in flagranza di reato di 5 persone. Inclusi nell'impianto accusatorio anche una continua attività di spaccio di droga (tra cui hashish, marijuana e cocaina) tra le vie dello Sperone, che avrebbe sostituito le consuete rapine interrotte dall'intervento delle forze dell'ordine, e la cessione di stupefacenti a un soggetto in regime di detenzione nel carcere "Pietro Cerulli" di Trapani. Quest'ultimo avrebbe mosso la sua richiesta adoperando un piccolo telefonino e ordinando in che modo la droga sarebbe dovuta essere portata all'interno della casa circondariale e nascosta: un piano successivamente sventato dagli agenti della Polizia Penitenziaria.

 

 

 

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica