Skip to main content

Palermo, realizzazione delle nuove linee del tram, limitata la circolazione in alcune zone

| Enzo Ganci | Succede a Palermo

Necessario effettuare rilievi georadar e indagini geognostiche e geofisiche

PALERMO, 29 agosto – La Polizia Municipale informa che, nell' ambito dei lavori di realizzazione dell' ampliamento delle nuove linee tranviarie in città, al fine di effettuare i rilievi georadar e le indagini geognostiche e geofisiche per l’individuazione plano-altimetrica dei sottoservizi interrati quali condotte idriche, fognarie e del gas e per la ricerca di eventuali strutture murarie archeologiche sepolte, è stata emessa apposita ordinanza di limitazione della circolazione lungo le tre tratte così individuate:

“E”    VIALE ALCIDE DE GASPERI - VIALE STRASBURGO - VIALE FRANCIA VIA SAN LORENZO - VIA GIUSEPPE LANZA DI SCALEA - VIA LUIGI EINAUDI VIALE SANDRO PERTINI - VIALE VENERE - VIALE MARGHERITA DI SAVOIA VIALE REGINA ELENA - VIA TORRE DI MONDELLO - AREA DI PARCHEGGIO "MONGIBELLO" - VIA MONDELLO - VIA PALINURO ­PIAZZALE EDOARDO CARACCIOLO – VIALE GALATEA – VIA MATTEI

"F"    VIA LINCOLN - FORO UMBERTO I - VIA CALA - VIA FRANCESCO CRISPI - VIA PIANO DELL' UCCIARDONE - PIAZZA ANTONINO CAPONNETTO

"G", - VIA GIUSEPPE LANZA DI SCALEA — PIAZZA SIMON BOLIVAR VIALE ROSARIO NICOLETTI — VIA DEL CEDRO — V IA EM­MANUELE PALAZZOTTO

In particolare con l’ordinanza 1133/2018 è stata determinata la validità del provvedimento nel periodo compreso dal 27 agosto al 9 settembre ed occorrendo dal 17 al 22 settembre, previa  comunicazione 48 ore prima rispetto alle effettive lavorazioni per la esecuzione dei saggi onde  evitare disagi alla circolazione e garantire la percorribilità delle strade interessate.

Ciascun intervento si esaurirà in un massimo di due giorni: nell’area del cantiere è prevista la chiusura al transito veicolare della porzione di carreggiata o marciapiede (dimensioni di m. 10 x m. 3), per il posizionamento di macchine ed attrezzature, con istituzione del divieto di sosta con rimozione coatta per ciascun Iato della carreggiata, ove è consentito il parcheggio, ad eccezione dei veicoli e macchine utilizzate per i rilievi.

Gli operatori, durante tutta la durata dei lavori, dovranno collocare oltre alle transenne per  delimitare l'area di cantiere anche la necessaria segnaletica stradale, sia luminosa, d'inibizione e di deviazione del traffico veicolare con l'indicazione del cantiere mediante l'apposizione del cartello stradale indicante i lavori in corso e la relativa durata degli stessi;

Nel tratto non interessato dai lavori dovranno inoltre garantire la circolazione stradale, , mediante la presenza di movieri destinati alla circolazione e deviazione dei flussi veicolari nel tratto interessato.

Ad ultimazione dei lavori, si dovrà ripristinare a perfetta regola d'arte la continuità del manto stradale, la pavimentazione dei marciapiedi, i cordoli eventualmente dimessi, la segnaletica verticale ed orizzontale manomessa a causa dei lavori.

Le tratte oggetto dei rilievi ospiteranno il percorso delle seguenti linee:

TRATTA “E”: - Linea 6/2 - prolungamento della linea 1 esistente per circa 20 Km (A/R), dalla Viale Croce Rossa alla località Balneare di Mondello. Tratta Linea Croce Rossa, Viale Strasburgo, bretella sino a parcheggio Francia, Via Lanza di Scalea, Viale dell'Olimpo, Via Mattei sino al parcheggio Galatea;
TRATTA “F”: - Linea 5/2 - prolungamento della linea 1 esistente per circa 9 Km (A/R), dalla Via Duca della Verdura alla Stazione FF.SS. Centrale. Tratta Linea Via Duca della verdura (angolo Via della Libertà), Via F.sco Crispi, Foro Umberto I, Via Lincoln, Via Balsamo -
TRATTA “G”: - Linea 6/3 - prolungamento della linea 1 esistente per circa 5 km (A/R), sino alla Borgata Marinara di Sferracavallo.-

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica