Skip to main content

Palermo, ha preso il via ieri ‘Ballarò tra storia, cultura, tradizioni e linguaggi di strada’

| Enzo Ganci | Succede a Palermo

Fra i protagonisti dell’iniziativa, l’associazione medievale Regius di Monreale

PALERMO, 5 maggio – Ha preso il via ieri nell'atrio "Paolo Borsellino" della Biblioteca Comunale di Palermo, "Ballarò tra storia, cultura, tradizioni e linguaggi di strada". Un progetto promosso dall'associazione "Officina Ballarò", che per tutta l'estate trasformerà il popolare quartiere di Ballarò in una galleria d'arte a cielo aperto, ospitando artisti che racconteranno il loro modo di vedere questa parte del centro storico palermitano secondo il loro punto di vista.

Il via al progetto è stato dato alle 18 dal concerto di Ranieri Schicchi and Surfing notes” (Ranieri Schicchi, pianoforte; Bernardo Viviano, chitarra; Rosario Tarantolo, basso; Sergio Calì, batteria). È stato un pomeriggio denso di eventi, aperto alla città, che ha consentito di respirare arte a 360 gradi. Nell'atrio "Paolo Borsellino": mostra pittorica "Locus Arte e Cultura" dei maestri Stefano Donato e Filippo Lo Iacono. Ospite d’onore ieri l’associazione di cultura medievale Regius, guidata da Antonino Renda.
Nel lavatoio medievale: mostra fotografica "Palermo di luce e d'ombra" di Giorgio Di Fede.
Nella Chiesa dei SS. Crispino e Crispiniano: mostra di abiti "Il Gattopardo sfila a Ballarò" di Filiippo Calì e mostra pittorica "Raffinate Libertà" di Salvatore Napolitano. Nella Chiesa dei SS. Crispino e Crispiniano: mostra di coralli "Via Corallai di Montecarlo".

Le esposizioni si potranno visitare sino al 30 maggio (dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 13.30; il mercoledì dalle 8.30 alle 17.30).
Il progetto fa parte del ricco cartello di eventi di "Palermo Capitale Italiana della Cultura" e ha il patrocinio, tra i tanti, di: Fondazione Federico II, Confartigianato, Sistema Bibliotecario Spazi Etnoantropologici e Archivio cittadino, Unipa2018, Università degli Studi di Palermo, Palazzo Bonocore.

 

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica