Skip to main content

“Bellezza ed inganno: il difficile mondo delle dipendenze”

| Enzo Ganci | Succede a Palermo

Conferenza della Psicocriminologa Iva Marino con gli studenti del liceo scientifico Benedetto Croce

PALERMO, 11 aprile – Si è svolta stamattina, nell’Aula Magna del Liceo Scientifico Benedetto Croce di Palermo, la conferenza dal titolo “Bellezza ed inganno: il difficile mondo delle dipendenze” tenuta da Iva Marino, psicocriminologa che ha parlato ai docenti presenti ed ai numerosi studenti del difficile mondo delle dipendenze.

L’iniziativa è stata coordinata dalla professori dell’istituto, ed ha avuto come obiettivo quello di dare dei suggerimenti e consigli ai ragazzi sulla gestione dei nuovi sistemi informatici, social e anche su tutto cio’ che provoca dipendenza. “Oggi – ha detto la dottoressa Marino- vi è la paura di essere colti alla sprovvista e rimanere indietro. Ciò che conta è la velocità, non la durata. Ancora, nessuna epoca quanto la nostra ha accumulato sull'uomo conoscenze cosi numerose e cosi diverse. Eppure, nessuna epoca ha saputo meno che cosa è l'uomo. Assistiamo oggi al tramonto del sacro, alla caduta degli dei, in un'epoca in cui è difficile essere figli e genitori. I figli non si sentono più protetti dai genitori, che spesso sono intrappolati in un egocentrismo confuso.

Corriamo il rischio di vedere i giovani trasformati in individui in cui prevalgono solo motivazioni utilitaristiche, dove è implicito assistere all'affievolimento dei legami sociali e ad un crescente senso di solitudine”. “Molti giovani – ha continuato - si trovano quindi in una condizione di disagio psicologico che viene descritta in letteratura col nome di sindrome amotivazionale, le cui caratteristiche principali sono "riduzione delle attività", compromissione del giudizio e delle abilità comunicative, mancanza di ambizione e di progettualita' a lungo termine. Spesso essi accumulano frustrazioni, in una società dell'immediatezza, del gesto, dello zapping e non delle parole. ricevono comunque centinaia di impulsi e coinvolgimento da "stimolanti dell'apparente bellezza".

Le sostanze "stimolanti..uso di camnabinoidi" e i "ladri del tempo"(cellulare, internet, videogiochi,ecc) assumono il significato della gratificazione immediata”. “L'uso di qualsiasi droga – Ha concluso la dottoressa Marino -interferisce con il normale funzionamento cerebrale, alterando percezioni, pensieri, azioni, ricordi. Tutte le droghe e l'alcol, soprattutto in particolari anni di vita, possono causare anomalie gravi nel funzionamento neuropsichico dell'individuo. Stretta è la connessione fra violenza e dipendenza”.

 

Ottica Nuova Visione

Ottica Nuova Visione

 

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica