Skip to main content

Call center: a rischio 2500 addetti Almaviva, sciopero in Sicilia

| Enzo Ganci | Succede a Palermo

Sindacati: “Dramma sociale e Regione immobile”

PALERMO, 27 novembre – Restano altissime la tensione e la preoccupazione tra i dipendenti del call center Almaviva. In ballo c'è il futuro di 2.500 persone, ma il rischio è quello di un effetto domino in un azienda che in Sicilia conta circa 6 mila addetti tra lavoratori a tempo indeterminato e lavoratori a progetto.

Appena due giorni fa, le parti sociali hanno incontrato il sindaco di Palermo Leoluca Orlando e l'assessore alle Attività produttive, Giovanna Marano. Un vertice durante il quale gli esponenti sindacali della Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom e Ugl Palermo hanno ribadito la richiesta di un incontro urgente al presidente della Regione Rosario Crocetta, agli assessori alle Attività produttive e al Lavoro, ai sindaci di Palermo e Catania e al management di Almaviva Contact, per risolvere definitivamente la grave situazione che mette a rischio migliaia di lavoratori.

“Con grande senso di responsabilità – dichiarano i vertici della Cgil, Cisl, Uil e Ugl – i lavoratori hanno anche accettato i contratti di solidarietà, a dimostrazione palese di una volontà che ricerca continuità di occupazione, radicamento sul territorio e sviluppo aziendale. Oggi, però, restano alte la tensione e la preoccupazione tra i dipendenti, che vedono il loro futuro occupazionale sempre più in bilico. Nonostante le nostre rivendicazioni e l'attenzione chiesta per la risoluzione del problema – concludono i sindacalisti - la Regione resta immobile. Il Governo Crocetta non ha battuto un colpo e quello che si prefigura è un vero e proprio dramma sociale”.

I sindacati, che da tempo ormai hanno attivato un percorso di assemblee con i lavoratori, che soltanto a Palermo sono oltre 5 mila, con un’anzianità di servizio in molti casi superiore ai dieci anni, hanno – quindi - deciso un pacchetto di 24 ore di sciopero, per protestare con vigore contro un “imbarazzante immobilismo".

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica