Skip to main content

“Altromare”, la mostra di Nino Randazzo, esposta dall’Asp di Palermo, da domani in prestito all’Albasciata di Polonia

| Enzo Ganci | Succede a Palermo

L’inaugurazione presso la sede dell’Istituto Polacco

PALERMO, 12 ottobre - Il salvataggio di Kebrat, il sorriso di Malik e il disegno di Tarek, ma anche il racconto di speranze, sofferenze, illusioni, violenze e morte. E' il racconto di "Altromare", mostra fotografica di Nino Randazzo, che l'Asp di Palermo, dove la mostra è esposta in maniera permanente, ha gentilmente concesso in prestito all’Ambasciata di Polonia e che verrà inaugurata il 13 ottobre 2015 presso la sede dell’Istituto Polacco a Roma (via Vittoria Colonna, 1) in occasione della serata L'Europa e i migranti. Educare la società: più conoscenza meno paura.

Sono 84 scatti, distribuiti in "8 stazioni", per ricordare e comprendere le storie che attraversano l'Altromare. "Il mare che raccontiamo – ha spiegato il Direttore generale dell'Asp di Palermo, Antonino Candela - non è quello che per noi è sinonimo di spensieratezza e vacanza, ma quello che è fatto di sogni e speranze che, troppo spesso, si sono trasformati in viaggi senza approdo. Ci sono le fotografie di quel terribile 3 ottobre del 2013 e ci sono pure le fotografie dei disegni dei bambini del Centro di accoglienza che descrivono drammaticamente quella tragedia. La nostra è una testimonianza, ma soprattutto è il tentativo di non far dimenticare quella terribile tragedia".

La mostra, curata da Nuccia Cammara, raccoglie le fotografie realizzate da Nino Randazzo senza attrezzature professionali, ma utilizzando smartphone o tablet.

La mostra è il frutto del progetto fotografico "Find to liberty", realizzato dalla fotografa Ewa Agnieszka Gluszak Castagna, iniziato in seguito ai primi sbarchi di migranti avvenuti in Calabria, e in particolar modo nel porto di Vibo Valentia Marina nel settembre 2014.

 

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica