Skip to main content

Tradizione e formazione: i valori dell'istituto Don Bosco-Ranchibile

| Ina Modica | Succede a Palermo

Un partecipato convengno ieri ne ha sottolineato l'importanza

PALERMO, 18 gennaio – Le esperienze sono determinanti nella formazione di ogni studente. Per questo l'istituto Don Bosco Ranchibile di Palermo, ha voluto organizzare in occasione del 25° anno della istituzione del Tecnico-Economico, un convegno proprio sulla formazione dei giovani e sulla loro creatività imprenditoriale.

L'iniziativa ha coinvolto i docenti della scuola, prima fra tutte la docente di Economia Aziendale Debora Smeraglia, che grazie alla sua tenacia è riuscita a portare gli studenti in giro per il mondo e addirittura alla Borsa di Milano e a quella di New Jork. Dopo il saluto del direttore dell'Istituto salesiano Don Carmelo Umana ,sono intervenuti: il presidente di Confindustria Palermo, Alessandro Albanese, il vice-presidente di Banca Nuova Paolo Angius, il commercialista Maurizio Lupo e la ex Docente Stefania Mangiapane, i lavori del convegno sono stati moderati dal giornalista Salvo Toscano. L'organizzazione è stata curata dal professor Nicola Sacco che ha ringraziato tutti coloro che si sono adoperati per la buona riuscita dell'iniziativa.
I relatori hanno ribadito la necessità di formare i giovani tenendo presente il principio che per avere successo bisogna tenere conto delle potenzialità della Sicilia, prime fra tutte le nostre tradizioni, le tipicità, i beni culturali e le nostre bellezze paesagistiche e turistiche, solo questo può stimolare creatività. Il commercialista Maurizio Lupo ha parlato della situazione attuale delle imprese siciliane.

Infine, la scrittrice Stefania Mangiapane ha parlato delle opportunità che oggi offrono i beni confiscati alla mafia, che possono diventare fonte di guadagno, per i giovani, così come è stato per l'associazione Libera di Don Luigi Ciotti e per molte cooperative sociali, che hanno creato impresa a testa alta, senza paura della mafia. "Lavorare con impegno quotidiano – ha detto in chiusura il professor Sacco – è questo il vero modo per sconfiggere la mafia".

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica