"Una maggiore attenzione per le periferie degradate"
PALERMO, 7 marzo -"Con la crisi, serve una vera solidarieta'". E' l'invito fatto dal cardinale Paolo Romeo in avvio della Quaresima. L'arcivescovo ha esortato ad aiutare di piu' le periferie degradate seguendo l'esempio di don Pino Puglisi e citando papa Francesco il quale ha affermato che la Quaresima "e' un tempo per raddrizzare il cammino e in questo cammino serve tanto silenzio".
PALERMO, 26 febbraio - I finanzieri del Gruppo della Guardia di Finanza di Palermo, in cooperazione con personale ispettivo dell'Asp, hanno messo i sigilli a tre ristoranti risultati totalmente abusivi in quanto privi delle necessarie autorizzazioni all'esercizio dell'attività di somministrazione di alimenti e bevande. L'azione, condotta tra venerdì e sabato. Si inquadra nell'ambito di un più ampio servizio indirizzato al contrasto dell'economia sommersa.
È ritenuto contiguo alla famiglia mafiosa dell'Acquasanta
PALERMO, 24 febbraio - La Guardia di Finanza di Palermo ha confiscato un patrimonio del valore complessivo di oltre 1 milione di euro all'imprenditore palermitano Benedetto Marciante (nella foto), 62 anni, ritenuto "contiguo" alla famiglia mafiosa dell'"Acquasanta", già condannato nel 2002 in via definitiva dalla Corte di Appello di Palermo a sette anni di reclusione per associazione mafiosa, poi successivamente arrestato per il reato di estorsione aggravata. Il provvedimento è stato adottato in esecuzione di quello emesso dalla Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale del capoluogo siciliano.
Alessandro Leonardo, 29 anni, aveva pure materiale per coltivare erba
PALERMO, 15 febbraio - Ieri, in corso Calatafimi, i carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia di Piazza Verdi hanno tratto in arresto per il reato di spaccio e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, Alessandro Leonardo, 29 anni palermitano (nella foto). Il giovane è stato sorpreso cedere una dose di "marijuana" ad un altro soggetto, a sua volta segnalato alla Prefettura, perchè assuntore di sostanze stupefacenti.
Prodotti di marche che vanno per la maggiore messi in commercio
PALERMO, 14 febbraio – Circa trentamila prodotti contraffatti di diverse marche che vanno per la maggiore sono stati sequestrati dai "Baschi Verdi" del Gruppo Pronto Impiego della Guardia di Finanza di Palermo. L'operazione si inquadra nell'ambito di un vasto piano di controllo contro la pirateria audiovisiva ed i connessi fenomeni di abusivismo commerciale.
PALERMO, 12 febbraio – Tenta la ormai famosa truffa dello specchietto, ma viene fermato dai carabinieri. È finito così il tentativo di R.G., 22enne bagherese di mettere in atto un raggiro ai danni di un uomo in via Filippo Paruta, traversa di corso Calatafimi, a Palermo. Il fatto è successo nella tarda mattinata di ieri, quando la Centrale Operativa del Comando Provinciale di Palermo inviava in via Paruta una pattuglia del Nucleo Radiomobile dove un giovane riferiva di essere stato vittima di un tentativo di truffa ad opera di una persona a bordo di una BMW ancora presente sul luogo.
L'appalto in questione è quello della fornitura dei pannoloni
PALERMO, 10 febbraio - L'ex direttore generale e commissario straordinario dell'Asp di Palermo, Salvatore Cirignotta, e il procuratore speciale della ditta Fater, Carlo Carollo, sono stati arrestati questa mattina dai carabinieri per turbativa d'asta in concorso. I due, entrambi posti ai domiciliari, sono coinvolti in in'inchiesta della Procura riguardante una fornitura di pannoloni.
Nomi e FOTO dell'operazione "Rifiutiamoli" condotta dai carabinieri
PALERMO, 4 febbraio – Nel corso della mattinata i carabinieri della Compagnia di Palermo Piazza Verdi hanno eseguito 4 misure cautelari (2 ordinanze di custodia cautelare in carcere, 1 ordinanza agli arresti domiciliari e 1 divieto di dimora nel Comune di Palermo ) e messo sotto sequestro il patrimonio aziendale dell'impresa individuale "Ribaudo Salvatore" che opera nel settore del movimento terra e trasporto dei rifiuti. Il valore dell'azienda, comprensivo di ben 16 mezzi di movimento terra, è di circa un milione di euro.
Sei agli arresti domiciliari, 16 colpiti da "Daspo"
PALERMO, 27 gennaio - Sei tifosi agli arresti domiciliari, sedici, invece, si sono visti raggiungere da un provvedimento di Daspo per tre anni. È questo il bilancio del processo che si è tenuto stamattina nei confronti degli ultràs del "Modena" e del "Padova Calcio" ritenuti responsabili dell'inaudita violenza messa in atto sabato nell'area di transito dell'aeroporto "Falcone –Borsellino".
Scoeprta un'organizzazione alla Zisa. I nomi e le FOTO degli arrestati
PALERMO, 22 gennaio - Trentadue di persone sono state arrestate nell'operazione antidroga, denominata "Horus", condotta a Palermo dai carabinieri della Compagnia di San Lorenzo. Le ordinanze di custodia cautelare, emesse dal Gip di Palermo Nicola Aiello su richiesta della Procura contestano i reati di traffico e detenzione di stupefacenti. Filmati dai carabinieri ben 2.322 episodi di spaccio in soli 75 giorni di osservazione in una via del quartiere "Zisa.
In manette Angelo Ferrazzano, un palermitano di 19 anni
PALERMO, 20 gennaio – Un diciannovenne ha tentato di rubare una macchina, malgrado all'interno di questa ci fosse un'anziana signora invalida, madre del proprietario. Il fatto, che ha dell'incredibile, si è svolto nel primo pomeriggio di sabato, in Via Aquileia, quando un ignaro cittadino, dopo aver parcheggiato la sua autovettura Fiat Doblò in doppia fila, con gli sportelli aperti e con a bordo la propria madre invalida al 100%, non deambulante, è entrato in una macelleria, posta a pochi passi per acquistare della carne.
PALERMO, 17 gennaio - Una copisteria in cui si riproducevano illegalmente testi universitari è stata scoperta dalla Guardia di Finanza a Palermo. Nel corso di un ordinario servizio di controllo economico del territorio, i "Baschi Verdi" del Gruppo Pronto Impiego delle Fiamme Gialle palermitane sono intervenuti presso la copisteria, ubicata nella zona universitaria, dalla quale era da poco uscito un soggetto con al seguito una grossa borsa contenente libri di testo universitari riprodotti.
"Il sostituto procuratore Dino Petralia ha aperto un fascicolo per inquinamento ambientale"
PALERMO, 8 gennaio - Il sindaco di Palermo Leoluca Orlando si è recato oggi in Procura come persona informata sui fatti in merito all'emergenza rifiuti in citta' e alle presunte inadempienze del personale della Rap, la municipalizzata di igiene ambientale, Risorsa ambiente Palermo, subentrata alla fallita Amia. Il passo del primo cittadino del capoluogo, dopo che il sostituto Dino Petralia ha aperto un fascicolo per inquinamento ambientale.
L'uomo è stato operato d'urgenza all'ospedale Civico
PALERMO, 5 gennaio - E' accaduto ieri nel primo pomeriggio, a Palermo, quando le pattuglie delle "gazzelle" del Nucleo Radiomobile Carabinieri, su disposizione della Centrale Operativa del Comando Provinciale, intervenivano in via della Ferrovia 2, dove era stata segnalata la presenza di una persona ferita da arma da taglio, causata da una donna a seguito di lite per futili motivi.
Qualche giorno fa ne erano stati "scoperti" altri 25 mila
PALERMO, 31 dicembre - Nell'imminenza dei festeggiamenti per la serata dell'ultimo dell'anno, proseguono serrati a Palermo i controlli della Guardia di Finanza per la prevenzione e la repressione della vendita illegale di fuochi e artifizi pirotecnici pericolosi. Dopo il sequestro di oltre 25 mila "botti" di vario genere eseguito nei giorni scorsi, questa mattina i "baschi verdi" del Gruppo Pronto Impiego della Guardia di Finanza di Palermo, durante un servizio di controllo del territorio nella zona dello storico mercato cittadino di "Ballarò", hanno sequestrato, in due distinti interventi, circa 10.000 artifizi posti in vendita illegalmente.
Lunghissima la lista di atti persecutori compiuti contro la donna
PALERMO, 18 gennaio - Perseguitava la sua ex moglie, rendendola vittima di un incredibile numero di azioni di violenza. Per questo la Polizia di Stato ha eseguito un provvedimento restrittivo nei confronti di un 58enne palermitano, accusato adesso si atti persecutori nei confronti della donna. Ieri pomeriggio, gli Agenti del Commissariato "Porta Nuova" sono giunti in via Zancla all'altezza di un bar dove era stato segnalata, da un agente libero dal servizio appartenente allo stesso Commissariato, la presenza dell'uomo, persona nota ai poliziotti perché denunciata nel novembre del 2013 per atti persecutori nei confronti della moglie.
È accusato di tentata rapina e resistenza a Pubblico Ufficiale
PALERMO, 15 gennaio - L'equipaggio di una "gazzella" del Nucleo Radiomobile di Palermo ha tratto in arresto per il reato di tentata rapina aggravata, violenza e resistenza a Pubblico Ufficiale, Salvatore Tavilla, 43enne, senza fissa dimora. L'uomo è stato notato all'interno del nosocomio "Villa Sofia" sito in viale Croce Rossa, mentre, con un coltello a serramanico, minacciava i pazienti ed il personale sanitario, al fine di farsi consegnare del denaro contante e delle sigarette.
Seimila litri di carburante sono stati sequestrati
PALERMO, 8 gennaio – Due impianti di distribuzione di carburante ed oltre seimila litri di benzina sono stati sequestrati dalla Guardia di Finanza e due gestori sono stati denunciati perché i loro impianti avrebbero distribuito quantità inferiori rispetto a quelle visualizzate sui display e pagate dai clienti. Si tratta dei titolari delle attività commerciali che si trovano in piazza Vanni e in via Leonardo da Vinci, che avrebbero manomesso i sistemi di misurazione sulle colonnine. I controlli sono stati effettuati nel corso delle festività natalizie e di fine anno dalla Guardia di Finanza di Palermo, anche in risposta ad alcune segnalazioni pervenute al numero di "Pubblica Utilità 117" da cittadini palermitani, riguardanti presunti casi di frode nella erogazione di minor quantitativi di carburante rispetto a quelli "pagati" e mostrati dal "display" della colonnina di erogazione.
"Necessario l'accertamento di ogni responsabilità"
PALERMO, 5 gennaio - "In via cautelare e in attesa di un concreto cambiamento di atteggiamenti e svolgimento del servizio e' necessario sospendere ogni atto di formalizzazione ed esecuzione dell'accordo sindacale, non verificandosi i livelli di funzionalita' e produzione di servizi che l'amministrazione comunale, proprietaria della Azienda Rap, considera condizione dell'accordo e dello stesso contratto di servizio". Lo afferma il sindaco di Palermo Leoluca Orlando, dopo avere sollecitato nei giorni scorsi interventi urgenti e chiari per fronteggiare l'emergenza rifiuti.
"Grazie al presidente Marino ed ai rappresentanti dei lavoratori Amia"
PALERMO, 27 dicembre "Grazie al Presidente Marino e grazie ai rappresentanti dei lavoratori dell'AMIA, che con questo accordo potranno presto definirsi lavoratori della RAP e che hanno dato oggi un importante segnale di assunzione di responsabilità per il bene della città." Lo ha dichiarato il Sindaco Leoluca Orlando, apprendendo della firma dell'accordo sindacale che permetterà alla RAP di proseguire il percorso di acquisto dell'AMIA.