Skip to main content

"Stop alla cementificazione selvaggia", concluso il banchetto informativo del Movimento 5 Stelle

| Enzo Ganci | Cronaca varia

"Vogliamo tutelare il suolo e il paesaggio come beni comuni"

MONREALE, 9 novembre - Con un banchetto informativo, allestito oggi pomeriggio a largo Padre Pio, il Movimento 5 Stelle di Monreale ha voluto informare i cittadini sui contenuti della proposta di legge presentata proprio dai grillini, che prevede l'azzeramento del consumo di suolo.

"Vogliamo tutelare il suolo e il paesaggio come beni comuni - hanno detto ai numerosi cittadini che si sono avvicinati al gazebo - Priorità va data al riuso, alla rigenerazione e al recupero dell'edificato esistente, spesso inutilizzato o abbandonato. Il consumo di suolo libero va reso economicamente sconveniente, deve essere preservata l'attività agricola favorendola dal punto di vista fiscale e tutelando con vincoli paesaggistici il paesaggio rurale. Per una corretta programmazione territoriale è necessario censire gli edifici sfitti inutilizzati e abbandonati.

"Tra i punti salienti della nostra proposta - dice il portavoce del Movimento 5 Stelle di Monreale, Fabio Costantini - ci sono l'individuazione delle aree agricole, delle aree a vocazione ambientale e di quelle urbanizzate con obbligo per i comuni di perimetrare queste aree sul territorio e consentire l'edificazione solo nelle aree urbanizzate dando precedenza alle opere di rigenerazione, riqualificazione, riutilizzo e recupero degli edifici esistenti fatiscenti, abbandonati o inutilizzati. La nostra proposta prevede pure il divieto di utilizzo degli oneri di urbanizzazione per la spesa corrente dei Comuni, il censimento degli edifici sfitti, non utilizzati o abbandonati, degli edifici pubblici inutilizzati e degli immobili di proprietà privata affittati dalle amministrazioni pubbliche, che devono utilizzare, se presenti, gli edifici pubblici inutilizzati nel territorio comunale e abbandonare gli edifici dove pagano affitti ai privati

Se le amministrazioni pubbliche possiedono più edifici di quelli necessari ai loro bisogni- fa sapere ancora Costantini - devono fare una campagna informativa alla popolazione e destinarli alle associazioni, ai giovani imprenditori, alle PMI e, se possibile e necessario, ad Housing sociale. Importante, infine, rendere le aree agricole produttive fiscalmente più agevolate rispetto alle aree urbanizzate ed alle aree agricole improduttive".

 

· Enzo Ganci · Editoriali

Non occorre essere dei navigati sociologi o degli esperti psicologi per capire quale sia il sentimento comune che alberga, ormai da domenica scorsa, nel cuore di ogni monrealese.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica