Skip to main content

Parcheggio Cirba, il Tar respinge la richiesta di sospensiva avanzata dalla cooperativa "L'Airone"

| Enzo Ganci | Cronaca varia

Richiesta senza "fumus boni iuris" e in contrasto con la recente giurisprudenza

MONREALE, 19 settembre - Il contratto con cui il Comune ha assegnato per tre anni la gestione del parcheggio di contrada Cirba, delle cosiddette "zone blu" e dei bagni pubblici alla "Cooperativa Aurora a r.l." è efficace e non deve essere sospeso.

Lo ha affermato la terza sezione del Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia, presieduta da Nicolò Monteleone, che ha respinto la richiesta di sospensiva formulata dalla cooperativa L'Airone, dando il via libera, in pratica, alla gara celebrata lo scorso 23 luglio in municipio. Al ricorso presentato dalla cooperativa sconfitta, secondo i giudici amministrativi, mancherebbe il cosiddetto "fumus boni iuris" , quello, cioè, che indica validi presupposti giuridici. La richiesta dell'Airone, inoltre, non sarebbe in linea con l'orientamento della recente giurisprudenza del tribunale.

Il Comune era difeso dall'avvocato Girolamo Rizzuto, il legale della cooperativa l'Aurora, invece, era Nicola Scibilia, l'Airone, quindi, era rappresentata in giudizio dall'avvocato Ignazio Montalbano.

L'Aurora, che ha sede a Ragusa, aveva prevalso grazie ad un punteggio complessivo di 84 punti, che teneva in considerazione l'offerta economica e quella "tecnica". Alle sue spalle si è piazzata la cooperativa "L'Airone", la ditta che da circa quindici anni ha curato la gestione del parcheggio, che aveva totalizzato, invece, 80 punti. Esclusa, per aver presentato una documentazione definita "carente" la "Custodia s.r.l.".

La gara prevedeva un importo "fisso" da 1.008.000 di euro da corrispondere al Comune, cifra alla quale si sarebbe dovuta aggiungere una percentuale minima del 5% sul volume d'affari prodotto dalla gestione triennale. L'Aurora, che si era aggiudicata la gara garantirà alle casse comunali una percentuale aggiuntiva del 22%, inferiore rispetto all'offerta dell'Airone, che era stata del 30%. A pesare, però, a favore dell'Aurora a r.l. è stata la parte tecnica, che l'ha portata, come detto, ad ottenere un punteggio totale di 84 punti.

Soddisfatto il sindaco Filippo Di Matteo per il lavoro svolto dall'Ufficio Legale e dall'avvocato Rizzuto: "Si conclude positivamente - ha detto Di Matteo - un'altra vicenda giudiziaria a favore della nostra amministrazione che ci consentirà di potere definitivamente assegnare parcheggio e aree, per definire un nuovo assetto che dia piu' ordine e servizi alla nostra città".

 

 

 

 

· Enzo Ganci · Editoriali

Non occorre essere dei navigati sociologi o degli esperti psicologi per capire quale sia il sentimento comune che alberga, ormai da domenica scorsa, nel cuore di ogni monrealese.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica