Skip to main content

Nascerà il consorzio dei "Bed and breakfast" di Monreale

| Ina Modica | Cronaca varia

Servirà da coordinamento per le numerose strutture ricettive locali

MONREALE, 3 novembre - Nascerà presto a Monreale un consorzio di bed end breakfast coordinato dal Comune. E’ questa la notizia resa nota stamane, dal sindaco Filippo Di Matteo, a seguito della proposta avanzata dai gestori delle strutture ricettive del territorio. L’iniziativa del primo cittadino è stata accolta con favore dagli operatori del settore. Dal Municipio, intanto si sta organizzando una conferenza di servizio con tutti i gestori di b&b di Monreale centro e periferia, al fine di stabilire le modalità per far nascere questo organismo.

“Appoggero’ questo progetto – ha detto Di Matteo – poiché ho sempre sostenuto che per sconfiggere il turismo mordi e fuggi, è necessario creare una rete ricettiva vicina alle esigenze del turista, che soggiornando può avere la possibilità di apprezzare maggiormente il nostro vasto patrimonio artistico e culturale e le nostre tradizioni artigianali e gastronomiche”. Già da qualche anno tra tutte le strutture ricettive presenti a Monreale, i bed and breakfast stanno emergendo in modo prepotente, imponendosi ed affermandosi come la soluzione preferita. Il boom dei b&b è ora testimoniato anche dai numeri: a ottobre i gestori hanno registrato il tutto esaurito.

“Alcuni giorni fa – afferma Giuseppe Pitti che all'inizio della stagione ha inaugurato la Locanda di Ruggero, struttura che sorge tra l'ex Palazzo Reale e le Absidi del Duomo - ho ricevuto una richiesta di ospitare 80 turisti, molti dei quali li ho dovuti offrire ai miei colleghi”. “Il nostro obiettivo – ha continuato Pitti – è quello di puntare alla qualità”. Il loro successo è dovuto soprattutto al fatto che il turista puo' trascorrere la maggior parte del tempo della sua vacanza scoprendo il patrimonio artistico e le tipicità del territorio”. “Stiamo continuando ad investire nel centro storico” ha spiegato l'imprenditore Filippo Madonia, che dopo il settore dell'edilizia si è voluto confrontare con quello turistico, realizzando il b&B 'Casa Rossa' e le case vacanze 'Pozzillo', a pochi passi della storica fontana dell'antico quartiere monrealese. “La richiesta turistica arriva da varie parti del mondo – ha aggiunto Madonia- nelle nostre strutture abbiamo ospitato turisti iraniani, americani, libanesi ed è per questo che ne stiamo realizzando altre in via Palermo a pochi passi dal Duomo”.

In tutto sono quasi una trentina. Alcune sono sorte anche nelle frazioni, fra gli ultimi è stata inaugurata la Locanda del Graal, che sorge di fronte all'Abbazia Benedettina di San Martino delle Scale. L'idea della creazione del consrozio è stata lanciata da Elvira Virga, che da anni gestisce il b&b “Elvira al Duomo”. La presenza di clienti durante i mesi autunnali, ha favorito anche l'artigianato e la enogastronomia, infatti, i commercianti e ristoratori monrealesi hanno lavorato per tutto il mese di ottobre. “Questa è la prova – ha dichiarato Giuseppe Pupella della Taverna del Pavone - che le strutture ricettive dentro il centro storico servono e funzionano da veicolo per il rilancio turistico, economico e commerciale e quindi bisogna puntare in questa direzione”.

 

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica