Skip to main content

Rimossi quintali di plastiche e rifiuti dalla foce dei fiumi siciliani grazie all'intervento di Regione e volontari

| Cronaca varia

Fra i corsi d’acqua interessati c’è pure il fiume Oreto

PALERMO, 25 novembre – Continua con successo, anche presso la foce del fiume Oreto a Palermo, la campagna di sensibilizzazione per la rimozione di plastica dalle foci di fiumi e torrenti della Sicilia, avviata dall'Autorità di bacino della Presidenza della Regione Siciliana e supportata dal ministero dell’Ambiente.

Grazie all'intervento sul campo delle associazioni di volontari, sono già stati raccolti diversi quintali di rifiuti e sono state installate delle barriere "blocca plastica", come previsto dalla legge nazionale "Salvamare".

«Solo una "rete attiva" tra istituzioni, associazioni e società di smaltimento può garantire dei risultati – sottolinea Leonardo Santoro, segretario generale dell'Autorità di Bacino – ma occorre aumentare la sensibilità di tutti verso la riduzione dell’uso delle plastiche, un materiale che sta sconvolgendo l'ecosistema. Un ringraziamento e un plauso vanno sicuramente ai volontari, ai docenti che stanno coinvolgendo tantissimi studenti delle scuole e a moltissimi Comuni siciliani che stanno supportando concretamente questa operazione».
A collaborare con l'iniziativa dell'Autorità di bacino sono le associazioni Guardia marina nazionale, Marevivo, Liberambiente, Legambiente circolo Mesogeo, Parco fluviale dell’Alcantara e Giva.

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica