Skip to main content

Movimentazione di macchine utensili alla fiera 34.bimu

| Cronaca varia

La 34ª edizione della BI-MU, la più importante fiera internazionale per il settore delle macchine utensili, robot e automazione, ha testimoniato un interesse sempre più forte verso un settore in rapida evoluzione.

Quest'anno, la manifestazione ha attirato più di 750 aziende espositrici e visitatori da ben 62 Paesi, segnando un aumento di partecipazione dell’8,5% rispetto alla precedente edizione del 2022. 

Ma dietro le quinte della fiera, uno dei protagonisti invisibili è stata la logistica, che ha permesso di movimentare e posizionare in sicurezza centinaia di macchinari all'interno degli stand. Un aspetto fondamentale per il successo dell'evento, che ha garantito non solo l'efficienza operativa, ma anche la sicurezza di espositori e visitatori.

H2: La sfida della movimentazione nei padiglioni espositivi

Quando si tratta di spostare macchinari pesanti e delicati in spazi ristretti e affollati, come quelli di una fiera, la logistica diventa un fattore fondamentale. La BI-MU non fa eccezione: gli stand sono spesso situati in aree di difficile accesso, dove è essenziale disporre di strumenti di movimentazione, progettati per evitare danni alle pavimentazioni e agili negli spazi ristretti. Qui entrano in gioco i carrelli per la movimentazione, capaci di manovrare tra corridoi stretti e portoni di ingresso, muovendo macchinari da decine di tonnellate con estrema precisione.

Molti espositori, infatti, si sono affidati a strumenti all’avanguardia come i carrelli della serie Apollo e Explorer, progettati dall’azienda Mouvers per rispondere alle esigenze più complesse di movimentazione industriale. Apollo, ad esempio, è dotato di una configurazione modulare che permette di supportare carichi fino a 75 tonnellate, grazie anche alle sue ruote elastiche in polimero PRO-GRIP, che garantiscono una trazione eccellente su superfici irregolari senza rischi per il pavimento.

Il carrello elettrico Explorer invece è una soluzione adatta alla movimentazione di carichi più leggeri, fino a 20 tonnellate, ma in spazi ancora più ristretti, come quelli di stand particolarmente compatti. La sua trazione elettromeccanica e il design compatto, combinati con un sistema di radiocomando, hanno reso possibile operare in totale sicurezza anche nelle aree più anguste.

H2: Tecnologia e formazione in primo piano

Oltre alla vasta esposizione di prodotti, la fiera ha offerto un ricco programma di interventi e sessioni formative nell’Arena BI-MUpiù, che hanno coinvolto più di 1.400 partecipanti in presenza e altri 5.000 collegati online da tutto il mondo. Con oltre 60 interventi, l’Arena si è rivelata uno spazio prezioso per condividere conoscenze e presentare le ultime novità del settore. Gli esperti hanno affrontato vari temi, tra cui robotica, tecnologie additive e nuove applicazioni per il comparto delle macchine utensili, attirando così un pubblico altamente qualificato. Le aziende presenti hanno colto l’occasione per mostrare i loro macchinari e sistemi sempre più sofisticati, dai robot collaborativi ai macchinari per la produzione automatizzata. 

H2: Quando fiere e movimentazione industriale si incontrano

Secondo uno dei responsabili logistici della fiera, la differenza tra un'installazione gestita con strumenti tradizionali, come carrelli elevatori e gru, e una gestita con carrelli per la movimentazione è notevole. “Gli strumenti tradizionali hanno limitazioni di manovrabilità che li rendono poco adatti a spazi come quelli degli stand fieristici. L'uso dei carrelli consente invece una precisione di posizionamento che migliora notevolmente la sicurezza e l'efficienza”, ha dichiarato.

La BI-MU si è quindi confermata non solo come vetrina per le tecnologie avanzate, ma anche come laboratorio di sperimentazione logistica per l’intera industria. La prossima edizione è attesa con entusiasmo, con la promessa di nuove innovazioni per rendere sempre più sicure ed efficienti le operazioni di movimentazione industriale.

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica