Skip to main content

Assicurazioni auto in aumento: ecco perché conviene sceglierle online

| Gabriele Rispetta | Cronaca varia

Sempre più automobilisti scelgono le assicurazione on line per auto per i vantaggi pratici ed economici che offrono. L'assicurazione on line rappresenta infatti un'opportunità per risparmiare, perché può essere stipulata comodamente da casa a prezzi solitamente più bassi rispetto alle polizze offerte dalle compagnie con filiale.

Tuttavia, è sempre bene affidarsi a portali affidabili per evitare di essere vittime di truffe assicurative. Per essere al sicuro basta utilizzare comparatori come CercAssicurazioni.it, con cui è possibile valutare le proposte delle migliori assicurazioni auto on line e scegliere il preventivo che più si addice al proprio profilo di guidatore.
Assicurazioni on line: l’aiuto dell’IVASS per difendersi dalle truffe

Essere vittime di false compagnie è un rischio che si corre quando non ci si affida ai comparatori assicurativi. Spesso, infatti, i portali che offrono false polizze on line utilizzano nomi simili a compagnie note sul mercato.
In questi casi un consiglio utile è di collegarsi al sito dell’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, per consultare la lista delle compagnie che operano sul territorio nazionale e l’elenco degli avvisi relativi a “Casi di contraffazione o società non autorizzate; siti internet non conformi alla disciplina sull’intermediazione” del Registro Unico degli Intermediari Assicurativi.
Inoltre, l’automobilista deve diffidare se il sito dell’assicurazione on line non presenta preventivi o i vari prodotti, oppure se i contatti con la compagnia avvengono esclusivamente via cellulare o Whatsapp.

Assicurazione auto: si stipula on line per contrastare gli aumenti
Le cattive notizie arrivano dalle rilevazioni rese note a gennaio 2024 dall’IVASS. Secondo l’Istituto, il prezzo medio della polizza RC Auto misurato a novembre 2023 è stato di 391 euro, in aumento del 7,1% sullo stesso mese dell’anno precedente (+7,8% in termini nominali). Si tratta del terzo aumento consecutivo rilevato dall’IVASS, dopo il +4% del I trimestre 2023 e del +5,9% del II trimestre.
Guardando i dati dal punto di vista territoriale, si nota che gli incrementi sono compresi tra il +4,6% rilevato nella città di Ascoli e il +12% di Imola; invece, la differenza di premio tra la Provincia più cara (Napoli) e quella più virtuosa (Aosta) è pari a 248 euro, in aumento del 3,1% rispetto al 2022.

Aumenti RC Auto: c’entrano sinistri e inflazione
Il rialzo dei premi è legato all’incremento della frequenza dei sinistri, in seguito al ritorno alla normale circolazione dei veicoli post pandemia, e al concomitante aumento del costo dei sinistri, a seguito dell’impennata dell’inflazione negli ultimi due anni.
Gli aumenti hanno reso l’RC Auto una spesa sempre più pesante per le famiglie italiane: per questo motivo, è aumentato il numero degli automobilisti che ricorrono al pagamento rateizzato.
Lo conferma un’indagine di CercAssicurazioni.it, secondo cui a fine 2023 la percentuale di preventivi salvati con pagamento a rate è stata di oltre il 27%, in aumento del 47,3% rispetto alla fine del 2022.

Assicurazione RC: ma quanto incide sulla spesa complessiva dell’auto?
In media la copertura RC Auto vale poco più del 20% della spesa annuale per mantenere l’auto. La percentuale si attesta circa al 24% per le vetture di segmento più basso (citycar e utilitarie) e si riduce a poco meno del 20% per i modelli del segmento E (berline di rappresentanza) ed F (auto di lusso).

 

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica