Skip to main content

Sulle spiagge di Balestrate, Mondello e Cefalù sventola la Bandiera Verde

| Caterina Ganci | Cronaca varia

 Le tre spiagge del palermitano a misura di bambino tutte riconfermate anche per l’estate 2023

PALERMO, 5 giugno – Nelle spiagge di Mondello, Balestrate e Cefalù sventola la Bandiera Verde: le tre spiagge del palermitano a misura di bambino tutte riconfermate anche per l’estate 2023. Il riconoscimento, ideato dal pediatra Italo Farnetani, viene assegnato ogni anno a quelle località costiere con caratteristiche ideali per i bambini, selezionate attraverso un'indagine condotta fra un ampio campione di pediatri.

Un’importante riconferma per Mondello e Balestrate che per l’ottavo anno consecutivo ottengono l’ambito vessillo della Bandiera Verde dei Pediatri, assegnata dalla Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale. Oltretutto nel litorale di Balestrate da quest’anno è previsto un ampliamento dell’area fitness e nuovi servizi, grazie alle opportunità offerte dal piano regolatore e dal piano di utilizzo del demanio marittimo. Mentre Cefalù riceve il sigillo, interrottamente, da sedici anni.

Quest’anno le Bandiere verdi sventolano su 154 località, ‘promosse’ da ben 2.903 pediatri italiani e stranieri: 146 spiagge sono in Italia, cinque nell’Unione Europea, tre in Africa. La selezione delle spiagge più adatte ai bambini è iniziata nel 2008. Le Bandiere verdi indicano le spiagge ideali per i bambini, con acqua limpida e bassa vicino alla riva, servizi di assistenza e sicurezza, ma anche locali per i genitori. La bandiera verrà consegnata ai comuni premiati nel corso di una cerimonia in programma per il prossimo luglio.

L'elenco aggiornato è stato svelato a Roccella Jonica dall'ideatore dell'iniziativa Italo Farnetani, professore universitario di Pediatria e presidente dell'International Workshop of Green flags. Ormai sono 2.903 i pediatri coinvolti nel progetto, medici italiani e stranieri che hanno candidato le mete marine ideali per le famiglie, le hanno studiate e accuratamente selezionate. Per il 2023 una singola new entry rispetto all'edizione 2022 interamente confermata: è il comune di Montepaone (Catanzaro) che ha ottenuto il vessillo e porta il totale della regione a quota 20, confermandola sul gradino più alto del podio dei territori con più spiagge adatte ai baby-bagnanti.

In Sicilia venti località hanno conseguito ininterrottamente la Bandiera verde: Balestrate (Palermo) 2016; Campobello di Mazara - Tre Fontane - Torretta Granitola (Trapani) 2010; Catania - Playa 2016; Cefalù (Palermo) 2008; Giardini Naxos (Messina) 2016; Ispica -- Santa Maria del Focallo (Ragusa) 2012; Lipari - Marina di Lipari-Acquacalda-Canneto (Messina) 2012; Marsala - Signorino (Trapani) 2015; Mazara del Vallo - Tonnarella (Trapani) 2021; Menfi - Porto Palo di Menfi (Agrigento) 2010; Noto - Vendicari (Siracusa) 2010; Palermo - Mondello 2016; Pozzallo - Pietre Nere - Raganzino (Ragusa) 2015; Ragusa - Marina di Ragusa 2009; Santa Croce Camerina - Casuzze - Punta secca - Caucana (Ragusa) 2010; San Vito Lo Capo (Trapani) 2009; Scicli - Sampieri (Ragusa) 2021; Vittoria - Scoglitti (Ragusa) 2010.

 

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica