Manutenzione della vostra automobile, manutenzione del vostro motore. Sono aspetti che non possiamo sottovalutare, ne va della funzionalità di tutta l’autovettura. Il motore è davvero il cuore di un’auto e bisognerà tenerlo sempre al massimo delle sue prestazioni con olio di qualità.
Per il motore serve l’olio migliore
Serviranno allora dei prodotti che possano assicurare la piena efficienza del motore. L’olio ad esempio è fondamentale. Sul mercato se ne trovano davvero di tutti i tipi e di tutti prezzi. Il motore però per raggiungere livelli ottimali dovrà avere l’olio giusto, adatto, che ne possa esaltare le caratteristiche e garantirne la sicurezza. Molti parlano dell’olio SAE 0W.30. Ne conoscete le caratteristiche? Maggiori informazioni sull'olio 0W-30 su autoparti.it
Quale differenza tra olio minerale, sintetico e semisintetico?
Si conoscono l’olio del motore minerale, quello sintetico e anche il semisintetico. Innanzitutto, qual è la differenza tra queste tipologie? Se volessimo approfondire il tutto sotto l’aspetto tecnico allora dovremmo dire che l’olio sintetico è creato in laboratorio, quello minerale deriva dalla raffinazione del petrolio e quello semisintetico è una miscela dei due precedenti, con parti che sono variabili.
Efficacia e resa, qualità indispensabili per un olio adatto al motore
Bisogna anche dire che oggigiorno è davvero difficile trovare un motore che sia totalmente minerale, la scelta è ormai fatta da prodotti semi-sintetici. C’è davvero differenza tra le varie qualità di olio per il motore? E qual è quello migliore? Quello sintetico è tecnicamente, diciamo così, considerato un olio superiore anche se poi quello che troviamo nei consueti scaffali a volte potrebbe non essere così buono in termini di efficienza e anche di resa. L’olio sintetico dura di più e lubrifica meglio mentre l’olio minerale è meno puro e reagisce male alle temperature alte. Maggiori informazioni sulle differenze tra gli oli su dimmicomefare.it
OW-30, maggiore viscosità e adatto a ogni temperatura
Si sente parlare molto del prodotto OW-30: tutti i prodotti che hanno questa viscosità sono adatti in ogni stagione dell’anno. Sì, perché 0 significa che quest’olio offre al motore la protezione anche con le temperature molto basse. Grazie alla viscosità bassa i pezzi dell’unità di potenza saranno lubrificati dopo l’accensione. Il prodotto è pompato a -40°C, l’albero motore ruota a -35°C. E il 30? Questo indice ci aiuta con la qualità del prodotto ad alte temperature. Parliamo di viscosità cinematica a 100°C che varia tra 9.3 e 12.6 mm2/s e viscosità dinamica a 150°C e la media della velocità di deformazione che è di 106 s-1is 2.9 mPas. Di sicuro ci sarà un notevole risparmio di energia.
Parlatene sempre col personale qualificato
Tuttavia, non dimenticate mai che tutti i prodotti di viscosità dovranno essere consigliati dal produttore dell’automobile. Rivolgetevi sempre a persona qualificate per non avere brutte sorprese in seguito: il motore ha una funzionalità vitale per la macchina e, lo ripetiamo, la sua manutenzione con strumenti e prodotti adatti è fondamentale. Sono diversi i punti vendita autorizzati così come i negozi online che propongono l’olio adatto. Spesso potrete accedere anche ad offerte imperdibili in modo da avere una quantità ideale per non temere eventuali noie che dovessero presentarsi.
Olio OW-30, sicurezza e affiabilità
Insomma, l’olio lubrificante sintetico si fa preferire. Non trascurate il motore della vostra macchina e troverete grossi benefici.