Skip to main content

Giovani talenti: nasce il progetto ''Academy of Distinction''

| Giorgia Garda | Cronaca varia

C’è la partnership pure dell’associazione DonnAttiva di Monreale. Verranno selezionati 33 studenti

MONREALE, 29 gennaio – C’è anche l’associazione Donnattiva di Monreale fra i partener del progetto “Academy of Dstinction”, finalizzato a far emergere e sostenere i giovani talenti fornendo una grande opportunità per gli studenti del mondo universitario e scolastico.

All’interno dell’Accademia gli studenti talentuosi potranno essere ispirati e motivati da attività formative gestite da docenti universitari italiani e stranieri, che avranno la possibilità di conoscere un gruppo di coetanei provenienti da tutto il territorio nazionale e poter restituire il prezioso vissuto all’interno della propria classe di appartenenza, grazie alla collaborazione tra i docenti curricolari e i docenti universitari. Si realizzerà una vera continuità tra i due ordini di istruzione, si concretizzerà un efficace orientamento scolastico.

Al progetto che vede il coinvolgimento del Laboratorio di Ricerca e di Sviluppo del Potenziale, Talento e Plusdotazione dell’Università di Pavia, che curerà la selezione degli studenti ad alto potenziale cognitivo, ai quali poi vengono proposte delle attività formative riferite agli ambiti disciplinari di eccellenza, collaborerà, come detto, in qualità di media partner l’associazione Donnattiva che si occuperà di promuovere la prestigiosa iniziativa per la formazione dei giovani. In questo anno scolastico si sta realizzando una prima sperimentazione riservata all’approfondimento della Matematica e della Fisica, curate rispettivamente dall’Università di Pavia e dall’Università di Southampton (UK). Le attività verranno affrontate anche in lingua inglese e si affiancheranno ad esperienze di crescita della persona nella sua interezza in forma individuale e in gruppo.

Cinquanta le scuole che hanno aderito al progetto in tutto il territorio nazionale; selezionati 21 studenti per Matematica e 12 per Fisica. Le attività prevedono due momenti diversificati: una formazione a distanza con incontri mensili nella classe virtuale, e un momento formativo in presenza della durata di una settimana presso le università coinvolte. Sono previsti incontri per dirigenti scolastici ed insegnanti che si occuperanno dell’accompagnamento degli studenti e nella realizzazione della formazione personalizzata. Previsto il riconoscimento delle esperienze formative come crediti scolastici ed universitari. La finalità dell’intero progetto è di poter offrire la possibilità agli studenti di coltivare il proprio talento e di farlo fiorire come eccellenza a disposizione della società.

 

· Enzo Ganci · Editoriali

Non occorre essere dei navigati sociologi o degli esperti psicologi per capire quale sia il sentimento comune che alberga, ormai da domenica scorsa, nel cuore di ogni monrealese.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica