
Maltempo: a San Martino cade un albero sulla SP 57, a Grisì strade come fiumi
Impossibile la circolazione stradale. IL VIDEO
MONREALE, 2 ottobre – Torna il maltempo e tornano i danni ed i disagi in diversi punti del territorio. È bastato un acquazzone, qualche ora di pioggia, anche forte, per dover constatare come, soprattutto nelle periferie, le intemperie avessero fatto male.
A San Martino delle Scale, sulla SP57, poco distante dalla piazza della borgata, un albero è caduto e si è messo di traverso lungo la carreggiata, fortunatamente senza investire nessuno. Il traffico, ovviamente, si è bloccato da e per Palermo, fino a quando sono intervenuti gli uomini del Corpo Forestale del distaccamento di San Martino che hanno provveduto a rimuovere il grosso albero e ripristinare la normalità.
Molto critica, soprattutto per la circolazione stradale, nella frazione di Grisì, dove – come testimonia il breve filmato che ci ha inviato un nostro lettore – a causa della pioggia torrenziale, la strada di ingresso del paese si è trasformata in un fiume in piena. L’acqua scorreva a grande velocità, creando seri rischi per eventuali passanti.
Purtroppo l’accaduto non è affatto una novità, anzi ogni volta che piove con una certa violenza, la frazione si trasforma in una piccola Venezia, dove per spostarsi una barca è più utile di una vettura.
“La politica si dimentica di noi – ci comunica uno dei residenti – e trascura Grisì tranne quando ci sono le elezioni in vista”.
“Puntualmente al cadere delle prime piogge - affermano i consiglieri comunali, Giuseppe Guzzo ed Antonella Giuliano – il problema fango e detriti si ripresenta puntale come un orologio svizzero sia al certo della frazione di Grisi che presso le strade provinciali che la costeggiano. Nonostante i numerosi interventi e i sopralluoghi effettuati proprio l'anno scorso su nostra sollecitazione ad opera della protezione civile, la situazione non è mutata, anzi, non avendo l'amministrazione programmato frattanto alcun intervento, la situazione va sempre peggio.
L'ora delle chiacchiere è abbondantemente trascorsa. Chiediamo che il sindaco, quale organo garante dell'ordine e della sicurezza pubblica, investa il prefetto della situazione ormai diventata insostenibile.
Da parte nostra, avremo cura di inoltrare nostra comunicazione all'ente prefettizio corredata da video, foto e quant'altro possa essere utile a dare atto della reale situazione del territorio”.
Articoli correlati
Articoli correlati mobile
C’era una volta il progetto civico
MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.