Skip to main content

Una scala mobile dal parcheggio ai monumenti, affidato lo studio di fattibilità

| Enzo Ganci | Cronaca varia

Capizzi: “Un volano per il turismo, l’economia e la qualità della vita”

MONREALE, 6 marzo - E’ stato sottoscritto ieri mattina, nella sede dell’Ufficio Contratti di Villa Savoia, il contratto per l’affidamento dei servizi per la redazione dello studio di fattibilità relativo al sistema integrato delle aree di sosta a valle del Centro storico e dei sistemi di risalita.

Lo scopo è quello di creare un collegamento veloce e diretto tra la zona a valle e quella a Monte dove sorgono gli splendidi capolavori normanni. L’importo complessivo dell’incarico è di 173 mila euro circa ed è stato affidato alla Sintagma srl di Perugia che si avvarrà di un gruppo di lavoro coordinato dall’ingegnere Tito Berti Nulli, che ha curato la progettazione di numerosi impianti di risalite in diverse città italiane e soprattutto in Umbria.

Lo studio inserito nel sistema paesaggistico e di riqualificazione del contesto urbano, dovra’ essere completato entro sette mesi. “Un primo passo importante - ha dichiarato il sindaco Piero Capizzi- che si configura come occasione di recupero urbanistico, urbano ed ambientale della nostra città che servirebbe nello stesso tempo a migliorare la qualità della vita dei nostri cittadini e a ridare anche maggiore ordine nel settore viario. Sono certo che grazie a questo qualificato e moderno impianto ed ad una maggiore razionalizzazione dei tre parcheggi esistenti potremo definitivamente risolvere anche problema del traffico”.

Sono previste due rampe di scale mobili che collegano il parcheggio affiancate da una scala fissa che segue la pendenza delle scale mobili che prevedono una copertura vetrata a difesa degli agenti atmosferici.

· Enzo Ganci · Editoriali

Non occorre essere dei navigati sociologi o degli esperti psicologi per capire quale sia il sentimento comune che alberga, ormai da domenica scorsa, nel cuore di ogni monrealese.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica