Skip to main content

Il quadro della Madonna del Romitello in processione a New York

| Francesca Davì | Cronaca varia

Alla trasferta statunitense partecipa anche monsignor Pennisi

NEW YORK, 19 agosto - Sono giorni carichi di emozioni, quelli che sta vivendo la comunità borgettana residente tra i quartieri newyorchesi di Astoria e Whithestone, per la presenza del venerato quadro originale della Madonna del Romitello arrivato in terra straniera martedì scorso, quando è stato accolto nella Chiesa di San Luca.

Alla processione celebrata domenica 17 agosto, alla quale ha presenziato anche il sindaco di Borgetto, Gioacchino De Luca, hanno partecipato circa 3.000 persone, c'erano fedeli originari di Borgetto, Partinico, Carini, Castellammare del Golfo, Montelepre, Cinisi e Torretta. Al corteo religioso – che si è snodato per le vie di Whithestone- ha preso parte l'arcivescovo di Monreale, Monsignor Michele Pennisi, accompagnato dal suo segretario particolare, il sacerdote carinese don Giacomo Sgroi.

Monsignor Pennisi, per la prima volta in America, è rimasto sorpreso dalla fede che accomuna i siciliani d'oltreoceano, della devozione per la Madonna del Romitello, venerata ed amata anche dalle nuove generazioni. Nell'omelia, pronunciata durante la Messa, l'arcivescovo di Monreale ha invitato i fedeli a pregare affinché chi ci governa si illumini e riconduca il nostro paese a condizioni ottimali e affinché i giovani e i cervelli non siano costretti a scappare dal proprio Paese. L'alto prelato ha poi chiesto di pregare per la pace nel mondo. La visita pastorale di Monsignor Pennisi toccherà pure il club dei carinesi d'America.

· Enzo Ganci · Editoriali

Non occorre essere dei navigati sociologi o degli esperti psicologi per capire quale sia il sentimento comune che alberga, ormai da domenica scorsa, nel cuore di ogni monrealese.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica