Skip to main content

Corse clandestine: a Ballarò sequestrate due stalle, una persona denunciata

| Enzo Ganci | Nera e giudiziaria

Operazione dei carabinieri in collaborazione con il personale ASP

PALERMO, 19 maggio - I carabinieri del Comando Provinciale di Palermo hanno eseguito una serie di controlli per verificare i siti dove stazionano i cavalli, spesso impiegati anche nelle corse clandestine in città.

Il lavoro degli uomini dell'Arma è stato coadiuvato dagli Ispettori del Dipartimento di Prevenzione Veterinario dell'Azienda Sanitaria Provinciale

Cinque i siti complessivamente ispezionati, nel quartiere di "Ballarò", in pieno centro cittadino.

In particolare, sono stati verificati alcuni dei box presenti in Cortile del Semolaro e in piazza del Carmine. Nel primo caso, è stata accertata la presenza di una stalla abusiva all'interno della quale era tenuto un cavallo in pessime condizioni igienico sanitarie. Il proprietario, 40 enne, è stato, pertanto, deferito all'Autorità giudiziaria per maltrattamento di animali.

Nel secondo caso, è stata rinvenuta una scuderia priva del codice stalla di proprietà di un venticinquenne, e il cavallo privo della dovuta "microcippatura". Sono stati, inoltre, scoperti farmaci che verranno sottoposti a sequestro in attesa di accertamenti chimici che ne attestino il principio attivo dopante. In capo al proprietario, verranno elevate le sanzioni amministrative del caso.

Entrambi i cavalli sono stati sottoposti a sequestro sanitario, sottraendoli di fatto ai luoghi insalubri di mantenimento, e affidati all'ippodromo di Palermo, grazie anche al contributo offerto della Direzione e degli stessi operatori del suddetto centro ippico.

L'operazione è il frutto della collaborazione tra i Carabinieri e il Dipartimento di Prevenzione Veterinaria dell'ASP per infrenare il fenomeno delle corse clandestine, diffuso negli ambienti malavitosi cittadini.

La conoscenza del territorio ha condotto i Carabinieri ad ispezionare i siti sospetti impiegando le competenze degli Ispettori dell'ASP per le valutazioni tecniche. I siti illegali erano strutture occupate abusivamente dove gli animali stazionavano in condizioni pessime: spazi ristretti, nessun controllo sanitario e scarichi abusivi. I detentori degli animali si sono giustificati adducendo la loro "passione sportiva".

Nella città di Palermo, insistono numerosissime stalle abusive, spesso ricavate in semplici box auto e adibite alla detenzione di uno o al massimo due cavalli. Gli animali sono pagati ad un prezzo variabile tra le 800 ed i 1.000 euro, vengono poi destinati anche alle corse clandestine e sfruttati fino allo sfinimento per essere poi macellati ad un prezzo all'incirca pari di quello di acquisto.

I controlli saranno intensificati nei prossimi giorni per questa inconsueta attività criminale, che alimenta anche il giro delle scommesse.

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica