Skip to main content

Mafia, processo d’appello al clan di Porta Nuova: 11 anni ed 8 mesi al monrealese Antonino Ciresi

| Enzo Ganci | Nera e giudiziaria

Leggermente ritoccata la pena inflitta in primo grado

PALERMO, 1 novembre – Pene appena ritoccate verso il basso in sede di appello del processo a carico della cosca di Porta Nuova nel quale figura pure il monrealese Antonino Ciresi. A pronunciarsi è stata la terza sezione penale della Corte d’Appello, presieduta da Raimondo Lo forti, consigliere relatore Mario Conte.

Ciresi, 73 anni, che in primo grado aveva subìto una condanna a 13 anni ed 8 mesi, in appello si è visto infliggere una pena ad 11 e 10 mesi. Il processo si è celebrato con il rito abbreviato, in soli sette mesi e trae origine dall’operazione “Alexader”. La pena più pesante è stata inflitta ad Alessandro D’Ambrogio, ritenuto il boss di Porta Nuova, che è stato condannato a 19 anni ed 8 mesi (in primo grado la pena era di 20 anni).
Oltre al capomafia, hanno ottenuto sconti e modifiche Salvatore Asaro (da 7 anni e 4 mesi a 4 anni e 4 mesi); Salvatore Alario, da un anno e 2 mesi a 8 mesi; Antonino Ciresi, 11 anni e 10 mesi (ne aveva presi 13 e 8 mesi); Giuseppe Civiletti e Marco Chiappara, 10 anni a testa, con una riduzione di 10 mesi; Pietro Compagno, 10 mesi (2 anni); Daniele Favata, da 10 anni e 8 mesi a 7 anni e 8 mesi, Veronica Giordano, che se la cava con una pena pecuniaria, 9000 euro, commutazione dei 6 mesi che le sono stati inflitti. Infine Attanasio La Barbera passa a 8 anni e 2 mesi (lo sconto è di due mesi), Antonino Seranella passa da 15 anni a 13 e 4 mesi e Biagio Seranella si vede aumentare la
pena da 12 anni a 12 e 2 mesi. Per Chiappara, Favata e Biagio Seranella i giudici hanno accolto il ricorso della Procura.

 

 
· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica