Skip to main content

Beni per un milione di euro sequestrati a Giovanni Brusca

| Enzo Ganci | Nera e giudiziaria

Erano riconducibili all'ex boss di San Giuseppe Jato

MONREALE, 8 agosto - I carabinieri del Nucleo Investigativo del Gruppo di Monreale hanno sequestrato, in esecuzione di un provvedimento - emesso dalla Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Palermo, presieduto da Silvana Saguto, alcuni immobili, per un valore complessivo di un milione di euro circa, intestati o riconducibili al collaboratore di Giustizia Giovanni Brusca, già capo del mandamento mafioso di San Giuseppe Jato, catturato in stato di latitanza il 20 maggio 1996, e condannato per essere stato organizzatore ed esecutore materiale della strage di Capaci, nella quale persero la vita il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli agenti della scorta.

Il provvedimento scaturisce da una complessa e articolata attività di indagine iniziata nel 2009 e conclusa nel 2011, diretta dalla Procura della Repubblica di Palermo (Procuratore Aggiunto. Dino Petralia, sostituti procuratori Sergio Demontis e Claudia Ferrari), che ha consentito di bloccare un piano di recupero, ideato e attuato dal collaboratore, di alcuni immobili intestati a prestanome e di ingenti somme di denaro, sequestrate e poi restituite, la cui gestione era stata affidata a persone compiacenti, al fine di monetizzare un consistente capitale da reinvestire nella prospettiva della sua eventuale liberazione per fine pena. A tal fine, Brusca, all’atto della sottoscrizione di intenti, prima della concessione dello status di collaboratore di giustizia, aveva omesso di dichiarare come a lui riconducibili, direttamente o per interposta persona, i beni oggetto dell’odierno sequestro:
Questo l’elenco:
un immobile sito in San Giuseppe Jato, via Saraceni, intestato a Brusca Giovanni (sequestro per equivalente dei proventi locazione dello stesso immobile per un importo di euro 16.400,00, e dei proventi della vendita dell’immobile sito in Palermo via Pecori Giraldi, fino alla concorrenza della somma di euro 30.000);
- un magazzino ubicato a San Giuseppe Jato, in via Saraceni;
- locali siti in Piana degli Albanesi, via Matteotti intestati alla moglie di Giovanni Brusca, Rosaia Cristiano;
- un immobile ubicato in Palermo, con accesso alla via Generale Emanuele Pezzi, attualmente locato a una chiesa evangelica apostolica.

 

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica