Skip to main content

Musica e tradizione nello spettacolo "Sicilia mon amour"

| Enzo Ganci | Associazioni culturali

Lo ha messo in scena l'associazione "Trinacria Bedda". LE FOTO

MONREALE, 2 giugno -H avuto un buon successo di pubblico, all'insegna della tradizionale folkloristica siciliana, lo spettacolo tenuto ieri dall'associazione "Trinacria Bedda" intitolato "Sicilia mon amour" al teatro Lelio di Palermo.

Per l'associazione monrealese è stato il debutto teatrale ed i risultati incoraggiano ad una proficua prosecuzione dell'attività.
Tarantelle, canti popolari e poesie dialettali sono state scritte e lette dagli autori Giuseppe Sabatino e Itala Bevilacqua ; così come da Salvatore Autovino, dal titolo "Carrettu sicilianu" e "Pupu siclianu".

I ragazzi del gruppo folk erano molto emozionati, ma si sono rivelati bravi nel rappresentare la propria terra. Ancora di più i bambini che sono stati impeccabili nella tarantella "Ru impirugghiu" ,tarantella "Ru friscalettu" e i quella "Rabbazzu" tutte coreografate da Patrizia Terzo.
Tra i canti popolari sono stati rappresentati "Cu ti lu dissi" ,"Lu focu di la pagghia", "Si maritau Rosa", "Ciuri ciuri", "Avia nu sciccareddu","E vui durmiti ancora", "Quant'è' larial a me zita", "Sicilia mia Sicilia". Sono state lette pure poesie di Mara Turdo.

"E' stata una bella esperienza per tutti - afferma il presidente dell'associazione Patrizia Terzo - sono orgogliosa di questo gruppo folkloristico che si è emozionato nel rappresentare su quel palcoscenico la propria Sicilia".

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica