Skip to main content

Maria Falcone socio onorario del Parlamento della Legalità

| Enzo Ganci | Associazioni culturali

Ai giovani dico: "Salvaguardate la democrazia"

PALERMO, 10 marzo - Il parlamento della Legalità, presieduto da Nicolò Mannino ha conferito la tessera di socio onorario del prestigioso centro studi a Maria Falcone, sorella di Giovanni, ucciso dalla mafia nella cosiddetta "strage di Capaci" del 23 maggio 1992.

La cerimonia di consegna si è tenuta a Bagheria alla presenza del Presidente della Provincia Regionale di Palermo Giovanni Avanti, del sindaco Vincenzo Lo Meo, del parroco della comunità ecclesiale "Anime Sante" Don Massimiliano Purpura e di una delegazione dei carabinieri del comando della città.

"L'impegno culturale già intrapreso con Maria Falcone - dice Nicolò Mannino, presidente del Parlamento della Legalità - ci vede in sintonia nel parlare al cuore dei giovani e risvegliare in loro il desiderio di colorare la propria vita con i valori della legalità, della giustizia, della solidarietà e della fede".

"Giovanni sapeva cosa l'aspettava - ha risposto Maria Falcone - e non ha mollato. Voi giovani salvaguardate la democrazia, agite con forza e non permettete che nessuno distrugga ciò che i nostri martiri hanno costruito". A rincarare la dose, con chiarezza e chiarezza è don Massimiliano Purpura che , omaggiando un quadro della Madonna Immacolata a Maria Falcone e al dirigente scolastico Piera Dalila Russo, precisa: "Vangelo e mafia non hanno nulla in comune. Un cristiano se è tale è già contro ogni forma di violenza. E su questo i nostri grandi siciliani Giovanni Falcone, Paolo Borsellino , Padre Pino Puglisi ci sono maestri".

 

 

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica