Skip to main content

"Un dialogo fra le religioni": il Parlamento della Legalità incontra l'Eparca di Piana degli Albanesi

| Enzo Ganci | Associazioni culturali

Monsignor Giorgio Demetrio Gallaro ha ricevuto Nicolò Mannino

PIANA DEGLI ALBANESI, 15 agosto - Insediatosi in diocesi da appena quaranta giorni, monsignor Giorgio Demetrio Gallaro, vescovo greco-bizantino della diocesi di Piana degli Albanesi degl'Italo -Albanesi dell'Italia insulare, ha accolto nel palazzo della Curia Nicolò Mannino Presidente del Parlamento della Legalità Internazionale e il vice Salvatore Sardisco insieme alla moglie Helga Guardì.

“Un incontro di dialogo – afferma una nota del centro studi – di riflessione sulle finalità del movimento che da quando è nato si prefigge di proporre un percorso culturale in difesa dei grandi valori della vita in chiave apartitico, interconfessionale e interreligioso”.
"Un'azione culturale molto bella , che sta portando bei frutti- ha sottolineato il vescovo greco- bizantino - la vostra è una preziosa realtà che va incoraggiata perchè sta facendo tanto bene".
Durante l'incontro sono state presentate da Nicolò Mannino e Salvo Sardisco le diverse attività svolte in Italia proprio in seno al Parlamento della Legalità adesso "Internazionale " sottolineando come si è prossimi a varcare i confini delle Alpi per andare a Stoccarda, New York, e altri Paesi.
Monsignor Giorgio Demetrio Gallaro ha raccontato la sua vocazione nata in Sicilia, precisamente a Pozzallo, per poi trascorrere diversi anni di evangelizzazione in seno alla Chiesa greco-bizantina in America, fino ad arrivare in Vaticano dove Giovanni Paolo II lo ha chiamato con un ruolo di alto livello di responsabilità: rafforzare il dialogo tra la chiesa cristiana con quella greco-bizantina.
Oggi monsignor Gallaro si trov a guidare una diocesi quale Piana degli Albanesi, che abbraccia ben cinque comunità compresa la prestigiosa chiesa della "Martorana " di Palermo.
" Un confronto basato proprio su un unico obiettivo- precisa Nicolò Mannino -evangelizzare il mondo dei giovani proponendo loro che dobbiamo sempre cercare ciò che ci unisce e non ciò che ci divide e farlo sempre nella semplicità e nella gioia".
Salvatore Sardisco, consegnando la riproduzione del logo del Parlamento della Legalità Internazionale con una dettagliata documentazione di quanto svolto in Italia in questi anni ha aggiunto " Questo dialogo con monsignor Giorgio Demetrio Gallaro ci ha arricchiti tanto e incoraggiato a portare avanti tutte quelle iniziative che ci vedono insieme a giovani e cittadini di tutte le religioni, unendo le nostre voci per dire che la vita è un dono e come tale va rispettata e tutelata".

 

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica